Assicurazione casa: scopri come funziona e come sceglierla

Le assicurazioni casa sono la miglior forma di garanzia a tutela totale o parziale della propria abitazione. A seconda delle esigenze, la polizza casa permette di limitare i danni economici derivanti da eventi accidentali, permettendovi di vivere la vostra casa senza pensieri e preoccupazioni.

La casa è il luogo degli affetti, un porto sicuro dove trovare riparo dalla frenesia della vita quotidiana e condividere bei momenti con i propri cari. Per questi motivi va protetta da eventuali danni, prendendo apposite precauzioni e mantenendola in buono stato. A volte, però, eventi al di fuori del nostro controllo possono danneggiare la nostra abitazione e gli oggetti che sono al suo interno. Per limitare le conseguenze di questi eventi e affrontarli con maggiore serenità è consigliabile stipulare un’assicurazione sulla casa che venga in nostro aiuto in caso di incendio, furto o altri eventi dannosi.  

Di seguito vi illustreremo come funziona una polizza assicurativa sulla casa, cosa copre, quanto costa e come scegliere la migliore assicurazione sulla casa per voi e per la vostra famiglia.  

Ovviamente, vi ricordiamo che per decidere quale polizza stipulare gli agenti Groupama sono sempre a vostra disposizione, per offrirvi una consulenza utile a effettuare la scelta migliore per voi. 

Condividi

L’assicurazione casa è obbligatoria?

Anzitutto iniziamo col dire che l’atto di assicurare la propria casa è sempre frutto di una scelta individuale che prescinde da qualsiasi obbligatorietà. 

 Benché non esista una normativa che imponga la sottoscrizione di una polizza a copertura, totale o parziale, dei danni arrecati all’abitazione, stipulare un contratto di assicurazione sulla casa rappresenta una valida soluzione per la salvaguardia del proprio patrimonio. Dagli incendi ai danni derivanti da problemi alle tubazioni, dal furto in appartamento ad altri eventi potenzialmente dannosi causati, ad esempio, da un semplice vaso in bilico sul balcone: sono solo una parte dei pericoli a cui, ogni giorno, la nostra casa è inconsapevolmente esposta. 

In particolare, l’annuario statistico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco evidenzia come, solo nel 2021, siano stati richiesti più di 39mila interventi in appartamenti e locali di abitazioni resisi necessari per il verificarsi di incendi, scoppi ed esplosioni.

A parlare, invece, dell’incidenza dei furti sono i dati dell’analisi annuale Censis, aggiornati al 2021, che forniscono una fotografia della situazione attuale in Italia. Secondo lo studio, il Paese paga le conseguenze di un aumento capillare della criminalità, che porta le famiglie italiane a subire un numero sempre più alto di furti in abitazione (si stima che, ad oggi, siano 11,8 ogni 1000 abitanti).  

Assicurazione casa: le garanzie più diffuse

Per assicurarti una protezione adeguata, ti consigliamo di sottoscrivere una polizza che annoveri almeno le seguenti fondamentali garanzie:   

  • incendio
  • furto
  • responsabilità civile

Scopriamole nel dettaglio al fine di compiere una scelta consapevole e ponderata per arrivare preparati al momento della sottoscrizione della propria polizza. 

Incendio

All’interno dell’assicurazione casa, la garanzia incendio protegge gli immobili in caso di danni derivanti da esplosioni (come quelle causate dalle perdite di gas), scoppi e incendi, coprendo le spese dei lavori necessari al ripristino dell’abitazione allo stato pre-evento.

La garanzia Incendio può dare tutela a diversi beni:  

  • Incendio fabbricato: protegge la casa e/o l’edificio dai danni causati da incendio o da eventi come scoppio o esplosione – la copertura si estende anche alle eventuali spese sostenute per demolizione, sgombero o per alloggio in albergo.  
  • Incendio contenuto: indennizza i danni causati da incendio, scoppio o esplosione ai beni assicurati che si trovano all’interno dell’abitazione coperta da polizza.  

Inoltre, la copertura può essere integrata dalla garanzia facoltativa Ricorso terzi, che risarcisce i danni causati involontariamente a cose di terzi – ad esempio le abitazioni vicine – in seguito a incendio divampato dalla propria abitazione.  

Con la polizza Casa Senza Confini di Groupama è possibile integrare la copertura base con ulteriori garanzie facoltative, in base alle proprie esigenze di tutela.  Di seguito sono illustrate le principali garanzie facoltative offerte dal prodotto Casa senza Confini:

  • Acqua Condotta: questa garanzia indennizza i danni alla tua abitazione causati dallo spargimento d’acqua provocato dalla rottura o occlusione accidentale di impianti idrici, igienici, fognari e pluviali. In tutti questi casi, e in caso di dispersione di gas, sono coperte anche le spese sostenute per la ricerca e la riparazione dei guasti. 
  • Fenomeno Elettrico: questa garanzia protegge la tua abitazione dagli effetti di correnti, scariche o altri fenomeni elettrici che possono danneggiare apparecchi elettrici e/o elettronici, audio ed audiovisivi, computer, nonché pannelli solari e impianti fotovoltaici. 
  • Assicurazione casa per eventi atmosferici: questa garanzia facoltativa ti protegge dalle conseguenze economiche dei danni causati da uragano, bufera, tempesta, vento e cose da esso trascinate, tromba d’aria e grandine… 
  • Assicurazione casa per eventi sociopolitici: questa garanzia facoltativa ti tutela dalle conseguenze economiche di danni legati ad azioni commesse da terzi come atti vandalici o eventi sociopolitici (es. sommosse, tumulti, atti terroristici).
  • Assicurazione per eventi catastrofali quali terremoti, alluvioni, inondazioni e allagamenti. Ti ricordiamo che, per effetto della Legge di Bilancio del 2018, le garanzie facoltative “Terremoto” e “Inondazione, alluvione e allagamento” di Casa senza Confini sono soggette, ai fini IRPEF, alla detrazione del 19% sul premio versato per queste garanzie e all’esonero dall’applicazione delle imposte. 

Settore Furto

Un’altra garanzia fondamentale per dotarsi di una valida assicurazione sulla casa è la copertura contro il furto in abitazione. Che si tratti di mobili, suppellettili o beni custoditi all’interno dell’abitazione, la protezione dei propri beni con la polizza furto casa è un atto di riguardo nei confronti di un bene a noi così caro. 

La garanzia Furto contenuto indennizza da furto, rapina, estorsione o scippo i beni contenuti all’interno dell’abitazione ed effetti personali eventualmente portati all’esterno. Questa garanzia può essere arricchita con ulteriori garanzie facoltative a protezione dei propri beni.

Settore Responsabilità Civile

Il settore della responsabilità civile, previsto all’interno dell’assicurazione casa, è un ambito delicato che coinvolge tutte le sfere del privato. La garanzia di Responsabilità civile tiene indenne te e i componenti del tuo nucleo familiare dal risarcimento dovuto a terzi per danni, fisici o materiali: 

  • causati nell’ambito della vita privata come i danni provocati nella vita di relazione, da animali domestici, da collaboratori familiari, dai giochi dei bambini… (RC vita privata).

oppure  

  • legati alla proprietà o alla conduzione dell’abitazione (RC del fabbricato).

Quanto costa l’assicurazione casa? 

Il costo di un’assicurazione casa può dipendere:  

  • dal ventaglio di garanzie che si intendono sottoscrivere;  
  • dalla protezione che si vuole attivare;  
  • dal tipo e dalla dimensione della casa. 

Prendendo in considerazione un appartamento di 75 mq, il prezzo di un’assicurazione casa può aggirarsi intorno ai 150 euro annui, considerando l’attivazione delle garanzie Incendio (Fabbricato e Contenuto), Furto e Responsabilità civile. Naturalmente, il costo della polizza può variare in base al tipo di abitazione, alle garanzie attivate, alle somme assicurate/massimali prescelti. 

Come scegliere l’assicurazione casa?

La scelta dell’assicurazione casa non può prescindere da: 

  • la consultazione del Set Informativo per capire in modo sintetico cosa copre la polizza abitazione che vuoi sottoscrivere 
  • la ricerca di un prodotto che consenta, per l’offerta di garanzie proposte, di personalizzare la propria copertura in base alle proprie esigenze (anche economiche);  
  • la considerazione delle caratteristiche specifiche della propria abitazione e del luogo in cui si trova. 

Casa Senza Confini, l’assicurazione casa di Groupama Assicurazioni, offre formule vantaggiose per personalizzazione e costi, consentendoti di affrontare con serenità i rischi più comuni come ad esempio:  

  • Incendio per Fabbricato, Contenuto, Ricorso Terzi, Eventi atmosferici e Sociopolitici  
  • Responsabilità Civile Fabbricato e RC Vita Privata  
  • Furto Contenuto 

Il consiglio, in ogni caso, è sempre quello di affidarsi ad un consulente esperto. Gli agenti Groupama sono a tua completa disposizione per ascoltare, gratuitamente, dubbi, perplessità ed esigenze e creare con te una combinazione di garanzie su misura.  Parla con un agente.

Chi deve pagare l’assicurazione casa? 

Passiamo ora ad un altro aspetto importante che riguarda la polizza: chi deve essere il contraente dell’assicurazione casa? Chi è tenuto al pagamento del premio? 

La risposta ad entrambe le domande è: il soggetto che stipula la polizza

In linea di principio, la persona interessata a stipulare l’assicurazione casa è solitamente il proprietario dell’abitazione stessa che ha interesse prioritario a tutelare il proprio immobile, i beni in esso contenuti e il proprio patrimonio in caso di richieste di risarcimento danni derivanti dalla proprietà e/o da fatti inerenti la vita privata.  

L’interesse del proprietario non viene meno neppure quando l’immobile sia concesso in affitto a terzi, infatti, ad esempio, tutto ciò che riguarda i danni provocati ad altre persone e derivanti dalla manutenzione di muri, tetti ed impianti idrici od elettrici, sono imputabili a chi ne abbia la proprietà. 

Saranno invece a carico degli affittuari eventuali danni arrecati a terzi dalla conduzione dell’appartamento preso in affitto (garanzia “RC fatti della vita privata” di Casa senza Confini) nonché il danneggiamento dello stesso, per propria colpa, a causa di incendio, esplosione o scoppio (garanzia “Rischio locativo” di Casa senza Confini). 

Tanto il proprietario quanto l’affittuario possono avere interesse a completare la propria copertura con altri settori di garanzia quali il Furto, la Rottura Lastre, la Tutela legale e l’Assistenza. 

Come fare richiesta risarcimento danni se possiedi l’assicurazione casa 

Nel caso in cui si verifichi un sinistro coperto dalla polizza stipulata, è necessario contattare quanto prima il proprio agente assicurativo per fare denuncia del sinistro e, seguendo le indicazioni specificamente previste nelle condizioni di assicurazione, avviare la procedura per ottenere l’indennizzo. 

È altresì opportuno documentare il danno con foto e fare in modo di ridurre gli effetti negativi dell’evento conservando comunque le tracce del sinistro, poiché l’assicurazione invierà un perito per valutare l’entità dei danni e l’ammontare del risarcimento.  

Rimandiamo a questo punto a una serie di link della sezione sinistri, in base al danno: 

Come disdire l’assicurazione casa?

Se non si desidera rinnovare la copertura assicurativa occorre inviare una comunicazione di disdetta dell’assicurazione casa entro i termini specificati dalla Compagnia all’interno del Set informativo relativo alla copertura sottoscritta.

L’assicurazione casa è detraibile?

Un’altra questione su cui emergono spesso dei dubbi è: l’assicurazione casa è detraibile dal 730 o dal modello Unico? Il premio versato alle società assicurative per le polizze casa non è compreso nell’elenco delle spese detraibili dalla dichiarazione dei redditi, salvo quanto previsto dalla Legge di bilancio del 2018 con riferimento alla garanzia contro gli eventi “calamitosi” (garanzie facoltative “Terremoto” e “Inondazione, alluvione e allagamento” del prodotto Casa senza Confini).  

L’assicurazione casa per le tue esigenze

Per concludere, possiamo dire che stipulare un’assicurazione sulla casa è un gesto di attenzione per sé stessi e i propri cari, oltre che un modo per tutelare la propria serenità in caso di eventi che possono provocare danni all’abitazione, ai beni in essa contenuti e al patrimonio. 

Per scoprire tutti i dettagli dell’assicurazione Casa Senza Confini di Groupama Assicurazioni, richiedi un preventivo online e decidi quale assicurazione stipulare per la casa selezionando le garanzie più opportune per le tue esigenze di copertura, oppure trova l’agente Groupama più vicino a te. 

Condividi

Pubblicato il 23 Agosto 2018

Assicurazione casa in affitto: chi deve pagarla?

Affittuario o proprietario? Ecco a chi spetta il pagamento dell’assicurazione per l’immobile dato in affitto e le differenze di polizza.

Casa a prova di incendio? Tutti i consigli da seguire

Se ti accorgi di un principio di incendio in casa, innanzitutto mantieni la calma! Affidati ai nostri consigli per le precauzioni del caso.

Assicurazione cane e gatto

Quando si prende in considerazione l’idea di stipulare un’assicurazione gatto o una assicurazione cane, costo e tipologia di copertura sono due elementi molto importanti da valutare.

Assicurazione sul mutuo: come funziona e quanto costa

Quando si accende un mutuo per l’acquisto della casa, un’operazione cruciale è quella di scegliere le polizze da abbinare all’immobile da ipotecare. L’assicurazione sul mutuo è un argomento sul quale non si hanno sempre le idee chiare. Se proteggere l’investimento fatto rappresenta una soluzione intelligente e da prendere in considerazione, non tutti sanno quali siano […]

Incidenti domestici: quali sono i più frequenti e come prevenirli

“Sentirsi a casa” significa essere a proprio agio e avere un orizzonte dentro al quale orientarsi con un senso di sicurezza.

Consigli per l'antifurto di casa

La casa è il luogo degli affetti. Per questo è importante proteggerla al meglio da eventuali furti che possono mettere a repentaglio la nostra serenità.