ASSICURAZIONE PER IMPRESE: UNA SICUREZZA IN PIù PER PROIETTARE LA TUA AZIENDA NEL FUTURO
Tutti i settori produttivi sono soggetti a rischi specifici che possono non solo compromettere o interrompere l’attività, ma anche causare danni a dipendenti, clienti o terzi.
Ecco perché la tua impresa ha bisogno di essere protetta con un’assicurazione per aziende che preservi il futuro della tua attività e ti consenta di essere sempre preparato ad affrontare gli eventuali imprevisti.
Scorri e scegli il tuo settore
ASSICURAZIONE AGRICOLA: PROTEGGI LA TUA AZIENDA
L’ASSICURAZIONE AZIENDALE CHE FA AL CASO TUO
SEI UN PROFESSIONISTA?
FAQ ASSICURAZIONE IMPRESE & PMI
Cosa sono le assicurazioni per le imprese e quali sono quelle obbligatorie?
Cosa sono le assicurazioni per le imprese e quali sono quelle obbligatorie?
Le polizze per le aziende sono un tipo di contrattodi assicurazione contro i danni all’impresa: tutelano il contraente in caso i imprevisti di vario tipo come ad esempio incendio, furto, responsabilità civile verso terzi, eccetera.
Per quanto riguarda le imprese, non esiste un obbligo generico sulle assicurazioni: diversamente dai possessori di automobili, che sono tenuti a stipulare una polizza per circolare con la propria vettura, gli imprenditori non devono per forza avere un’assicurazione.
Nonostante le assicurazioni aziendali non siano previste per legge, queste sono comunque consigliate visto che tutelano sia il datore di lavoro che il lavoratore, in caso di problemi.
Tra le coperture previste dall’assicurazione PMI di Groupama troviamo ad esempio:
- Responsabilità civile
- Incendio
- Furto
- Rottura di lastre
- Tutela legale
Per ogni altro dettaglio e per scoprire gli altri eventi coperti, potete fare riferimento al set informativo di Dinamica Plus Impresa.
L’unica eccezione è rappresentata dall’assicurazione obbligatoria sugli infortuni prevista dall’INAIL: la polizza in questione deve essere sottoscritta per legge da quei datori di lavoro che occupino i propri dipendenti in attività definite a rischio. In questo caso, chi tutela i lavoratori è l’INAIL, che interviene a sostegno del dipendente anche se il datore di lavoro non ha versato il premio assicurativo.
Quanto costa assicurare un’azienda?
Quanto costa assicurare un’azienda?
Esistono diverse tipologie di azienda, ognuna dotata di specifici bisogni e rischi connessi allo svolgimento del lavoro. Per conoscere il costo di un’assicurazione per la tua azienda puoi:
- Navigare la sezione dedicata ad Aziende e Professioni, trovare il prodotto di maggior interesse per te e successivamente fare una richiesta di informazioni compilando il form presente sul sito web;
- Rivolgerti ad un agente Groupama che sarà analizzare le tue necessità e potrà formulare un preventivo gratuito e senza impegno.
È obbligatorio stipulare la RCT per una impresa?
È obbligatorio stipulare la RCT per una impresa?
No: in capo all’azienda non c’è nessun obbligo generico di stipulazione di una polizza sulla responsabilità civile verso terzi (RCT), ma è comunque consigliato tutelarsi a dovere per far fronte ad eventuali imprevisti.
Ho un’azienda. È obbligatorio sottoscrivere una polizza infortuni per i dipendenti?
Ho un’azienda. È obbligatorio sottoscrivere una polizza infortuni per i dipendenti?
La polizza infortuni per i dipendenti è obbligatoria solamente nel caso in cui i lavoratori, in azienda, svolgano delle attività definite a rischio. In tutti gli altri casi, non c’è nessun obbligo di assicurazione per il datore di lavoro, anche se le polizze di questo tipo restano comunque importanti per tutelare il lavoro e per proteggere i propri dipendenti.
Sono proprietario di un capannone industriale affittato a terzi e voglio assicurarmi per i danni provocati a terzi dal mio fabbricato. È possibile?
Sono proprietario di un capannone industriale affittato a terzi e voglio assicurarmi per i danni provocati a terzi dal mio fabbricato. È possibile?
Sì, contraendo una polizza, come DinamicaPlus Impresa , che preveda la garanzia RC del fabbricato e Ricorso terzi da Incendio.