Quando si prende in considerazione l’idea di stipulare un’assicurazione gatto o una assicurazione cane, costo e tipologia di copertura sono due elementi molto importanti da valutare. In questa guida ti illustreremo tutti i dettagli che generalmente si ritrovano in una polizza dedicata agli animali domestici, cioè quali eventi copre e come funziona, spiegandoti anche quanto costa assicurare un cane e perché conviene stipulare una polizza per il proprio gatto. Ti daremo un quadro chiaro e completo per consentirti di mettere a confronto le varie offerte e per aiutarti ad individuare la migliore polizza cane e gatto, per la tua tranquillità e per la sicurezza dei tuoi amici a 4 zampe.
Indice
Animali domestici in Italia: quanti sono?
Nel 2021, complice per il secondo anno la pandemia da Covid-19, differenti fonti indicano un incremento del numero di animali da compagnia presenti nelle case degli italiani. Secondo il rapporto Assalco – Zoomark del 2022, sono circa 65 milioni gli animali domestici che oggi vivono nelle nostre famiglie. A sorpresa, gli animali più diffusi sono i pesci (30 milioni di esemplari), tallonati dagli uccelli (13 milioni). Sul terzo gradino del podio salgono i gatti (10 milioni),mentre i cani si fermano al quarto posto (8,7 milioni).
Questi numeri fanno collocare l’Italia al primo posto tra i Paesi europei per il rapporto numero animali versus popolazione e al terzo posto a livello mondiale per vocazione pet-friendly.
Quanto costa la cura di cani e gatti
Tra tutti gli animali, cani e gatti risultano essere i più costosi per i proprietari. Se nella maggior parte dei casi la spesa riguarda alimenti, regalini, giochi ed accessori, hanno una grande incidenza sul bilancio familiare soprattutto le spese veterinarie (in particolare quelle impreviste): ragione per cui spesso si preferisce sottoscrivere una assicurazione cane e gatto.
Assicurazione sanitaria cane e gatto
L’assicurazione pet è un contratto assicurativo che i proprietari di animali domestici sottoscrivono per far fronte a spese veterinarie impreviste o nel caso in cui si dovessero verificare incidenti che coinvolgono il proprio cane o gatto. Per capire quale formula assicurativa può essere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, è importante valutare i punti principali dell’assicurazione gatto e dell’assicurazione cane: cosa copre e come funziona.
Come funziona?
L’assicurazione sanitaria per cane e gatto viene sottoscritta dal proprietario, responsabile dell’animale.
- Prima di sottoscrivere il contratto assicurativo, il proprietario può scegliere tra varie formule e può decidere di attivare o meno alcune garanzie facoltative in base alla copertura che desidera ottenere.
- Un ulteriore elemento da considerare nella scelta della copertura è il massimale, ovvero l’importo massimo entro il quale la Compagnia è obbligata a prestare la garanzia assicurativa.
Cosa copre?
Come anticipato, l’assicurazione pet può avere una copertura più o meno ampia in base alla formula scelta. In generale, quando si stipula una assicurazione cane o una assicurazione gatto, le principali garanzie richieste sono le seguenti:
- spese veterinarie, interventi ed esami diagnostici sono le prime coperture richieste in quanto tutelano il proprietario da spese impreviste che, in questo ambito, molto spesso si rivelano costose;
- l’assistenza per cane e gatto che può comprendere anche la consulenza veterinaria e la segnalazione di centri e cliniche veterinarie in Italia e in viaggio.
- la responsabilità civile per i danni che il proprio animale domestico cagioni a terzi;
- la tutela legale utile per tutelare economicamente il proprietario che debba ricorrere ad un professionista in caso di incidenti o danni in cui sono coinvolti cane o gatto.
Viste le numerose possibili variabili, prima di sottoscrivere una polizza è bene leggere accuratamente il set informativo e informarsi sul tipo di prestazioni garantite, sulla eventuale copertura all’estero, sui limiti previsti e sui massimali inerenti alle singole garanzie.
Ma quanto costa assicurare un cane o un gatto?
Questa è sicuramente una delle domande più frequenti quando si parla di polizze pet. Come abbiamo già detto, prezzo e copertura dipendono dalla formula scelta. Indicativamente si parla di cifre che possono partire dagli 85€ l’anno in su, per una copertura base. Aggiungere la responsabilità civile può costare dai 16 ai 38€, in base al massimale selezionato, mentre la tutela legale circa 25€.
Spesa che vale la pena di sostenere se si pensa alle spese in cui può incorrere un proprietario di un cane o un gatto. Pertanto, anche se non è obbligatoria, questo tipo di assicurazione rimane comunque un buon investimento per tutelarsi.
Assicurazione animali domestici: la polizza GROUPAMA
Per proteggere il tuo animale domestico puoi rivolgerti a Groupama Assicurazioni. Il pacchetto Pet fa parte dell’offerta Casa Senza Confini e consente al proprietario di scegliere il livello di protezione più adatto alle proprie esigenze tra due formule: Base e Completa.
Entrambe le polizze, con massimali differenti, comprendono le seguenti garanzie:
• Assistenza – comprende la consulenza veterinaria, nutrizionale e legale, secondo parere del veterinario, invio pet sitter, segnalazione di centri e cliniche veterinarie in Italia, nonché consulenza veterinaria in viaggio
• Spese veterinarie per interventi chirurgici e per i trattamenti terapeutici ad essi inerenti
• Spese esami diagnostici precedenti o conseguenti ad intervento chirurgico
• Spese veterinarie in viaggio
Per avere una copertura ancora più completa, puoi integrare la copertura con ulteriori garanzie facoltative, come RC cane e gatto e tutela legale. Per maggiori informazioni, trova l’agenzia Groupama più vicina a te.
Pubblicato il 27 Ottobre 2021