Polizza tutela legale: come funziona e cosa copre

La polizza tutela legale si è diffusa molto in tempi recenti: si tratta di un tipo di assicurazione che copre le eventuali spese che l’assicurato si trova a dover sostenere in caso di controversie legali penali o civili.

Polizza tutela legale: come funziona e cosa copre

La polizza tutela legale si è diffusa molto in tempi recenti: si tratta di un tipo di assicurazione che copre le eventuali spese che l’assicurato si trova a dover sostenere in caso di controversie legali penali o civili.

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Condividi

Polizza tutela legale: cosa copre

Sottoscrivendo una polizza di tutela legale, la compagnia assicurativa interverrà nel caso in cui il cliente si ritrovi coinvolto in controversie legali penali o civili di vario tipo, fornendo assistenza e pagando tutte le spese legali, come quelle per l’avvocato o il perito, e anche tutte le spese processuali previste.

Di solito, anche nel caso di chi ha stipulato una polizza tutela legale, per prima cosa si cerca di risolvere la questione trovando un accordo con il contendente, adottando quindi una soluzione stragiudiziale ed evitando così di finire in tribunale.

In molti casi, tuttavia, questi tentativi di conciliazione falliscono e così si arriva, per forza di cose, davanti al giudice.

Nella maggior parte dei casi, l’assicurato è tenuto a informare la compagnia assicurativa del fatto che ha generato la controversia entro tre giorni da quando questo si è verificato, comunicando anche il nome dell’avvocato di fiducia scelto per la difesa dei propri interessi e inviando tutta la documentazione relativa all’accaduto.

Polizza tutela legale: quando serve

La polizza di tutela legale è una copertura assicurativa aggiuntiva o autonoma che molte compagnie offrono, una garanzia ulteriore che oggi molti scelgono per tutelarsi in caso di problemi legali. Si tratta di un’assicurazione che in teoria è consigliabile a tutti, visto che purtroppo può sempre capitare di rimanere coinvolti in problemi giudiziari.

Certamente è più indicata per le persone che sanno di non potersi permettere di affrontare le eventuali spese legali per una controversia penale o civile. Tra l’altro, come molte altre polizze, si può estendere anche a conviventi e familiari. Infine è certamente indicata alle aziende, alle quali può capitare spesso di dover affrontare cause o processi.

Negli ultimi anni, complice anche l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, si è registrato un forte aumento della richiesta di una polizza tutela legale in aggiunta alla RC Auto. Questo perché in caso di sinistro stradale non sempre si può risolvere con la contestazione amichevole: quando ci sono danni importanti, la questione diventa molto più complessa e le spese legali da affrontare possono essere veramente elevate.

Ma la polizza di tutela legale non serve solo a questo, poiché è utile anche in tutti quei casi in cui si ha bisogno di assistenza legale: contenziosi contro una banca, contro un vicino di casa che vi ha provocato un danno e non vuole pagarlo, contro il datore di lavoro che non vi paga gli straordinari, un negoziante che vi ha venduto un prodotto difettoso, un dottore o una struttura sanitaria accusati di un presunto errore medico, e la lista potrebbe essere ancora lunga.

La polizza di tutela legale, quindi, ha effetto in tutte le occasioni in cui si ha bisogno di assistenza legale, sia nei casi in cui è l’assicurato ad essere vittima di un qualsiasi danno, sia in quelli in cui è lui a essere accusato di averli provocati.

Polizza tutela legale: costo

Il costo della polizza tutela legale è determinato da vari fattori, a cominciare dal soggetto interessato, in quanto le condizioni e il prezzo varierà a seconda che si tratti di una persona fisica o di una persona giuridica.

Ovviamente, nella polizza tutela legale, il costo dipende molto anche dal tipo di copertura che si sceglie.

Mediamente il costo varia, per le aziende di piccole dimensioni, dai 150 ai 400 euro, mentre per le persone fisiche il costo è di circa 150 euro all’anno.

Contatta subito un agente Groupama Assicurazioni per configurare la tua polizza di tutela legale.

Condividi

Pubblicato il 12 Febbraio 2019

Invalidità permanente: cos'è e quali tipologie esistono

L’assicurazione salute e l’assicurazione contro gli infortuni offrono una serie di coperture a salvaguardia dell’assicurato, anche in caso di invalidità permanente.

DETRAZIONI E VANTAGGI FISCALI SULL’ASSICURAZIONE VITA: GUIDA PRATICA

Dall’importo massimo deducibile alle agevolazioni fiscali previste: tutto quello che c’è da sapere per scaricare nel 730 il premio versato per la polizza vita.

Cyber Security per le PMI

Quello di proteggere la tua azienda dagli attacchi informatici è un obiettivo da perseguire per lavorare bene. Le assicurazioni Cyber Risk consentono di proteggersi dagli attacchi informatici in azienda. Ecco come funzionano e quanto si rivelano utili alla tua impresa.

Polizza MyProtection: l'assicurazione personalizzata

Con My Protection hai una polizza modulare, multigaranzia e rateizzabile che puoi configurare come vuoi tu.

Assicurazione salute: cosa rimborsa e quanto costa

L'assicurazione sulla salute rappresenta una protezione in più nel caso in cui ci si trovi ad affrontare spese mediche impreviste a causa di una malattia o di un infortunio.

Come difendersi dagli attacchi informatici

Gli attacchi informatici sono in continuo aumento e in costante evoluzione. Vediamo cos’è un attacco informatico, qual è la protezione da utilizzare per tutelare i propri dati e perché è importante assicurarsi contro gli attacchi informatici.