Premi Ctrl + M Per Accedere al menu principale.

Furti in impresa: come difendersi con una polizza su misura

In un periodo segnato da incertezze economiche e da un aumento generalizzato dei reati contro il patrimonio, i furti rappresentano una minaccia concreta per le imprese di ogni dimensione.

Imprese & PMI
6 min di lettura
assicurazione per furti in impresa

I ladri non colpiscono più solo grandi aziende o esercizi commerciali in centro, ma anche realtà più piccole, spesso meno protette e più vulnerabili. Il furto non comporta soltanto la perdita diretta di beni materiali: può causare danni alle strutture, bloccare la produzione o l’attività quotidiana, provocare la perdita di dati sensibili o di clienti, e incidere duramente sulla reputazione dell’azienda. Insomma, in questo scenario dotarsi di una copertura assicurativa adeguata non è più un lusso o un gesto di prudenza, ma una vera e propria strategia di gestione del rischio, fondamentale per garantire la sopravvivenza e la continuità dell’impresa nel tempo.

Cosa copre l’assicurazione contro il furto?

Una volta compresa l’importanza di una copertura specifica per tutelarsi da questi spiacevoli eventi, è bene capire approfonditamente cosa copre una polizza contro il furto. Ogni assicurazione di questo tipo protegge l’impresa nei casi di effrazione, scasso o intrusione non autorizzata nei locali aziendali. La copertura si estende normalmente al valore dei beni sottratti, come attrezzature, materiali, scorte, denaro custodito e arredi. Ma non solo: spesso include anche i danni causati dai malintenzionati per accedere o fuggire, come porte forzate, vetri rotti, sistemi di allarme manomessi. Alcune formule più evolute possono contemplare il rimborso per l’interruzione dell’attività, la reinstallazione dei sistemi di sicurezza e, in certi casi, anche la perdita di profitto. Ogni impresa può così adattare la polizza al proprio settore e al livello di rischio specifico, garantendo una copertura realmente utile e mirata. In un’epoca in cui la criminalità colpisce in modo sempre più selettivo e organizzato, disporre di una protezione assicurativa completa è una scelta che può fare la differenza tra una rapida ripartenza e una lunga crisi.

Differenze tra assicurazione furto e rapina

Prima di scegliere la copertura giusta, occorre comprendere la distinzione tra furto e rapina. Il furto avviene quando i beni vengono sottratti in assenza di persone nei locali, ad esempio durante la notte o nei periodi di chiusura. La rapina, invece, implica violenza, minaccia o coercizione ai danni del personale presente, rendendo la situazione molto più pericolosa e potenzialmente traumatica. Le due coperture rispondono quindi a dinamiche diverse e sono talvolta incluse in un’unica soluzione assicurativa combinata, che garantisce una protezione totale contro le principali forme di aggressione al patrimonio aziendale.

Tipi di aziende che dovrebbero considerare questa polizza

Tutte le imprese sono potenzialmente esposte al rischio furto, tuttavia alcune lo sono più di altre. Le aziende che trattano beni ad alto valore e facilmente rivendibili, come gioiellerie, negozi di elettronica, tabaccherie o farmacie, sono spesso tra i primi obiettivi. Questi esercizi commerciali custodiscono merce appetibile, in piccole dimensioni e spesso poco tracciabile, rendendoli particolarmente convenienti per chi vuole colpire e fuggire rapidamente.

Anche la presenza di denaro contante in cassa, come nel caso di supermercati, distributori automatici o bar, aumenta il rischio di rapina, specialmente nelle ore di apertura o alla chiusura.

Altrettanto importante è la posizione geografica: aziende situate in zone isolate, poco illuminate o scarsamente sorvegliate sono più facili da colpire, soprattutto di notte.

Infine, le attività con orari prevedibili o con momenti di maggiore vulnerabilità (come l’orario di apertura o di chiusura) sono considerate bersagli più facili da organizzazioni criminali o ladri occasionali.

Anche studi professionali, officine meccaniche e piccole imprese artigiane, spesso trascurate sotto il profilo della sicurezza, dovrebbero valutare l’opportunità di una polizza specifica. Non è necessario gestire grandi volumi per subire danni importanti: basta un singolo furto ben organizzato per mettere in crisi il bilancio annuale.

Dinamica plus impresa

Metti al riparo la tua azienda dalle avversità tipiche del settore con un prodotto completo e personalizzabile.

Come ottenere una polizza su misura per la tua impresa

La personalizzazione della copertura è la chiave per una protezione efficace. Non esiste una polizza universale: ogni impresa ha esigenze specifiche, che dipendono da fattori come il settore di attività, il valore dei beni custoditi, l’ubicazione dei locali, i sistemi di sicurezza già presenti e il budget a disposizione. Un buon consulente assicurativo saprà guidare l’imprenditore nella scelta di massimali adeguati, nella definizione delle franchigie più equilibrate e nell’inclusione di garanzie accessorie, come il pronto intervento, il rimborso delle spese legali o l’assistenza post-sinistro. Una polizza costruita su misura è un investimento intelligente che tutela ciò che conta davvero: il lavoro di anni.

Benefici fiscali dell’assicurazione contro il furto

Proteggere l’azienda con una polizza contro il furto non è solo una scelta di buon senso, ma può anche rivelarsi fiscalmente vantaggiosa. In molti casi, infatti, i premi assicurativi possono essere portati in deduzione come costi aziendali, contribuendo a ridurre l’imponibile e dunque il carico fiscale. Questo vantaggio si somma alla protezione vera e propria offerta dalla copertura, migliorando il rapporto costo-beneficio dell’investimento. Come sempre, è importante verificare con il proprio consulente fiscale la normativa in vigore e le condizioni specifiche per accedere a questi benefici.

Proteggere la propria impresa con Groupama Assicurazioni

In un mondo dove i rischi aumentano e si diversificano, proteggere la propria impresa diventa una priorità assoluta. Groupama Assicurazioni offre soluzioni flessibili e personalizzate per proteggere il proprio lavoro contro i furti e altri spiacevoli eventi imprevisti. Scegliere consapevolmente di mettere al sicuro la propria azienda, è il primo passo per un futuro sereno: con DimensionePlus Impresa di Groupama è possibile costruire la copertura che più si adatta alle esigenze del singolo. Oltre al furto e alla rapina, infatti, la polizza può essere estesa anche ad altre garanzie, come quella contro l’incendio o quella specifica per le apparecchiature elettroniche. Grazie a un’ampia rete di agenti presenti su tutto il territorio, è possibile contare su una consulenza professionale e dedicata, pensata per costruire la polizza più adatta all’attività da tutelare.

L’articolo in breve

In un contesto segnato dall’aumento dei reati contro il patrimonio, il furto rappresenta un rischio concreto per imprese di ogni tipo. Le polizze contro il furto tutelano non solo i beni sottratti, ma anche i danni materiali e l’interruzione dell’attività. Ogni copertura può essere personalizzata in base al settore, alla posizione e ai sistemi di sicurezza presenti. La distinzione tra furto e rapina è essenziale per una protezione completa. Groupama Assicurazioni offre soluzioni su misura, come DimensionePlus Impresa, estendibili ad altre garanzie, per proteggere il lavoro costruito nel tempo e garantire la continuità aziendale nel lungo periodo.

Pubblicato il 18 Luglio 2025

CERCA L’AGENZIA PIÚ VICINA A TE

0km

100km