Cyber Security per le PMI

Quello di proteggere la tua azienda dagli attacchi informatici è un obiettivo da perseguire per lavorare bene. Le assicurazioni Cyber Risk consentono di proteggersi dagli attacchi informatici in azienda. Ecco come funzionano e quanto si rivelano utili alla tua impresa.

Quello di proteggere la tua azienda dagli attacchi informatici è un obiettivo da perseguire per lavorare bene. Le assicurazioni Cyber Risk consentono di proteggersi dagli attacchi informatici in azienda. Ecco come funzionano e quanto si rivelano utili alla tua impresa.

Condividi

Cos’è una polizza cyber risk

In un mondo sempre più virtuale, la cyber security per la tua azienda è un argomento sul quale farsi trovare preparati. Per le piccole e medie imprese che lavorano sempre di più online, è importante conoscere le cautele da adottare in tema di sicurezza informatica. Le infrastrutture informatiche che ci consentono di lavorare, condividendo dati aziendali o del portafoglio clienti, sono utilissime: ci permettono di lavorare da remoto, da ogni angolo del globo. Ma possono anche essere terreno fertile per attacchi informatici di vario tipo. Ecco perché la cyber security è un tema cruciale oggi per ogni azienda: a partire dalla tua.

Cyber security aziende: come proteggersi dagli attacchi informatici in azienda

Come abbiamo accennato, qualsiasi infrastruttura informatica può offrire il fianco a un possibile attacco informatico. Per la tua azienda è molto importante adottare tutte le misure di sicurezza più adeguate per prevenire tali attacchi. Nel campo della cyber security, la prevenzione è l’arma più potente che si ha. L’azienda, per considerarsi protetta e tutelata, deve mettere in campo un insieme di comportamenti volti a mitigare i possibili attacchi.

Cyber security per le PMI: la sicurezza informatica delle reti e dei dispositivi

Una PMI deve tutelarsi adottando alcune iniziative di natura tecnica di sicuro aiuto, come il backup periodico, la crittografia e gli antivirus. Ecco alcune best practices da inserire, se non si è già fatto, nel proprio flusso di lavoro in azienda.

  • Dotare tutti i dispositivi di un software antivirus periodicamente aggiornato
  • Adottare una VPN
  • Scansionare periodicamente le macchine alla ricerca di malware o altri file dannosi
  • Utilizzare solo software originali e aggiornarli periodicamente
  • Autenticazione multifattoriale per l’accesso dei dipendenti alle piattaforme aziendali
  • Effettuare backup periodici, almeno giornalieri
  • Estendere i criteri di sicurezza non solo ai dipendenti, ma anche ad eventuali collaboratori e fornitori che abbiano accesso alla rete.

Cyber security aziende: la sicurezza informatica parte dalle persone

Quelli appena descritti sono alcuni dei comportamenti fondamentali per garantire le basi della sicurezza informatica della tua azienda. C’è però un aspetto da considerare, a volte prima ancora di queste accortezze tecniche. Parliamo infatti delle persone che utilizzano i dispositivi e le reti della nostra azienda. L’asso nella manica di chi si occupa di cyber security in azienda, infatti, è proprio educare le persone.

Tutti i dipendenti e i collaboratori devono essere opportunamente e correttamente istruiti sul tema della cyber security. Password troppo semplici? Dispositivi incustoditi? Sono tutte azioni banali e fin troppo diffuse che possono minare enormemente le reti informatiche in azienda. È opportuno, quindi, che nella tua azienda ci sia almeno una persona che si occupi in maniera specifica di sicurezza informatica. Non sono da sottovalutare campagne dedicate e reminder periodici su aspetti di cyber security.

Purtroppo, nonostante l’utilizzo di raffinati strumenti tecnici, la leggerezza dei comportamenti dei dipendenti è il primo cavallo di Troia per frodi e attacchi informatici. È necessario che l’azienda delinei una policy completa e chiara in tema di sicurezza informatica. Se in azienda non ci sono figure competenti a sufficienza in tema di cyber security, il consiglio – per scongiurare esiti nefasti – è quello di rivolgersi a un’impresa specializzata in cyber security. Le società specializzate in sicurezza informatica si occupano direttamente della sicurezza e della manutenzione del sistema informatico della tua impresa: dalle reti, ai dispositivi, dai database al cloud.

Un ultimo consiglio? Tieni sempre traccia degli accessi ai dati della tua azienda. Chi accede a cosa? Quali sono i livelli e i privilegi amministrativi per accedere a un certo dato o a un certo documento? Individuare in modo chiaro le linee guida di accesso/gestione dei file e dei processi aziendali riduce il rischio di attacco informatico.

Cyber security in azienda: la valutazione del rischio

Non esiste una protezione completa da attacchi, malware, ransomware e frodi informatiche senza una puntuale analisi e valutazione del rischio. Stila un elenco delle minacce più critiche per la tua azienda, come eventuali guasti di sistema, azioni umane dannose ma anche disastri naturali. Determina l’impatto che ognuna di queste minacce può avere sulla tua azienda. Ripeti queste operazioni di valutazione del rischio a cadenza regolare.

Le valutazioni di routine ti permetteranno di capire se le misure di sicurezza adottate nella tua azienda sono sufficienti per garantire il livello di security informatica necessaria.

Cyber security in azienda: dipendenti e formazione

Le truffe informatiche possono essere subdole e ben congegnate ma più di frequente puntano sulla disattenzione o scarsa conoscenza del fenomeno da parte del singolo dipendente. Per questo investire in un corso di formazione è fondamentale per sensibilizzare e diffondere la conoscenza sul fenomeno dei cyber risks.

Dalla cyber security in azienda alla copertura assicurativa a tutto tondo

Quella contro il cyber crime è una lotta che si combatte giorno dopo giorno.

Mettendo in campo le figure professionali più competenti e una attenzione sempre alta. Uno strumento utile per mitigare. Groupama per questo, nell’ambito dei prodotti DinamicaPlus Commercio e Dinamica Business 360°, ha ideato un apposito settore Cyber risk.

Il Settore Cyber, presente in questi due prodotti, offre le seguenti garanzie:

  • Ripristino dei dati
  • Responsabilità derivante dalla violazione della privacy e violazione dei dati confidenziali
  • Spese derivanti da violazione della privacy e violazione dei dati confidenziali
  • Estorsione Cyber
  • Responsabilità derivante da violazione della sicurezza della rete.

Nel mondo di oggi, sempre più aziende sono interconnesse e in rete, ogni giorno circolano milioni di dati: un vantaggio innegabile, ma anche un rischio, al quale la tua azienda si espone quotidianamente. Ecco perché è importante associare le attività di prevenzione (formazione ai dipendenti in tema cyber e adozione di tutte le misure di sicurezza possibili) ad un’assicurazione cyber risk, in grado di tutelarti economicamente nel caso in cui si verifichi l’evento dannoso.

Condividi

Pubblicato il 5 Novembre 2021

Invalidità permanente: cos'è e quali tipologie esistono

L’assicurazione salute e l’assicurazione contro gli infortuni offrono una serie di coperture a salvaguardia dell’assicurato, anche in caso di invalidità permanente.

DETRAZIONI E VANTAGGI FISCALI SULL’ASSICURAZIONE VITA: GUIDA PRATICA

Dall’importo massimo deducibile alle agevolazioni fiscali previste: tutto quello che c’è da sapere per scaricare nel 730 il premio versato per la polizza vita.

Polizza MyProtection: l'assicurazione personalizzata

Con My Protection hai una polizza modulare, multigaranzia e rateizzabile che puoi configurare come vuoi tu.

Assicurazione salute: cosa rimborsa e quanto costa

L'assicurazione sulla salute rappresenta una protezione in più nel caso in cui ci si trovi ad affrontare spese mediche impreviste a causa di una malattia o di un infortunio.

Come difendersi dagli attacchi informatici

Gli attacchi informatici sono in continuo aumento e in costante evoluzione. Vediamo cos’è un attacco informatico, qual è la protezione da utilizzare per tutelare i propri dati e perché è importante assicurarsi contro gli attacchi informatici.

Assicurazione temporanea caso morte: un gesto d'amore per i tuoi cari

Prendersi cura della propria famiglia e dei propri cari per garantirgli una vita serena è un obiettivo importante da perseguire tutti i giorni, ma cosa fare nel caso venissimo improvvisamente a mancare e quindi non fossimo più in grado di sostenerli?