Assicurazione casa in affitto: chi deve pagarla?

Affittuario o proprietario? Ecco a chi spetta il pagamento dell’assicurazione per l’immobile dato in affitto e le differenze di polizza.

assicurazione casa affitto

La casa, da sempre, è sinonimo di protezione. Non semplici quattro mura, quanto piuttosto un nido accogliente, un luogo in cui tornare ogni volta che abbiamo bisogno di sentirci al sicuro.

Condividi

Alla luce di ciò, prendersi cura della propria casa è un atto di riconoscenza verso il proprio focolare oltre che il modo migliore per tutelare noi stessi e i nostri beni. Non basta scegliere il giusto arredamento o le decorazioni all’ultima moda, scegliere un buon sistema di antifurto o evitare atti di negligenza nella manutenzione della stessa, perché una casa sia tanto accogliente quanto sicura è necessario proteggerla esattamente come essa fa ogni giorno con noi.

L’assicurazione per la casa racchiude in sé tutta l’attenzione che possiamo amorevolmente rivolgere alla nostra abitazione per tutelarla da qualsiasi tipo di evento imprevisto: dall’incendio al furto, passando per delle semplici infiltrazioni d’acqua.

Non tutte le assicurazioni casa, però, sono uguali; ciò che differenzia una polizza dall’altra – oltre alle garanzie previste all’interno del contratto – sono due fattori di fondamentale importanza che servono ad individuare la copertura più vicina alle proprie esigenze: le finalità per cui si stipula la polizza e chi è la persona che sottoscrive il contratto assicurativo.

Se per un immobile in cui si risiede in qualità di proprietario, ad esempio, non v’è dubbio su chi sia l’individuo imputato al pagamento del premio, chi deve pagare l’assicurazione per la casa in affitto? Vediamo, dunque, nel dettaglio cos’è un’assicurazione casa e a chi spetta il pagamento della polizza per la casa in affitto.

Cos’è e a cosa serve l’assicurazione casa

Come anticipato, l’assicurazione casa è una copertura assicurativa che serve a tutelarsi in caso di danni alla propria abitazione derivanti dal verificarsi di eventi quali il furto, l’incendio, lo scoppio, danni a terzi, ecc.

I rischi coperti dall’assicurazione per la casa cambiano a seconda di quanto incluso all’interno del contratto assicurativo. Si può spaziare dalla fuga di gas ai terremoti, dagli atti vandalici alle alluvioni, dalla rottura di lastre ai fulmini. La polizza casa, inoltre, prevede la possibilità di tutelarsi dai danni provocati involontariamente a terzi (per esempio, in caso di incendio divampato all’interno del proprio immobile e sconfinato nella casa del vicino).

L’assicurazione casa è una polizza facoltativa e viene sottoscritta a fronte del pagamento di un premio da corrispondere alla compagnia assicurativa. Una parte del premio pagato, se relativa alla garanzia che copre dai rischi derivanti dagli eventi catastrofali, può essere portata in detrazione in sede di dichiarazione dei redditi, per il 19% del suo ammontare.

Le assicurazioni per la casa, come Casa senza Confini di Groupama Assicurazioni, prevedono anche la possibilità di proteggere, oltre che l’immobile e i beni in esso contenuti, anche le persone che lo abitano.

Cos’è, come funziona e cosa copre l’assicurazione per la casa in affitto

Il soggetto più interessato a stipulare una polizza sulla casa è, solitamente, il proprietario dell’abitazione. Anche l’affittuario, però, ha diversi vantaggi nella sottoscrizione di una polizza, che gli permette di proteggere il suo nucleo familiare, gli animali domestici e i suoi beni all’interno dell’abitazione.

Sottoscrivendo una polizza Casa Senza Confini, infatti, il locatario può attivare alcune garanzie che lo tutelano in caso di:

  • Incendio al contenuto
  • Rischio locativo (incendio, esplosione, scoppio provocati involontariamente dal locatario)
  • Furto
  • Danni a terzi (responsabilità civile)
  • Infortuni dei figli, fino ai 24 anni
  • Tutela legale

Particolarmente interessante è il caso delle prime due coperture citate, “Incendio al contenuto” e “Rischio locativo”. Infatti, se anche il padrone di casa ha già stipulato un’assicurazione che copre l’incendio al fabbricato, queste due garanzie tutelano il locatario nel caso in cui:

  • L’incendio danneggi i suoi beni, contenuti all’interno dell’immobile
  • L’incendio sia stato causato, involontariamente, dal locatario (Rischio locativo, che ti tiene indenne per la responsabilità che avresti verso il proprietario di casa)

A chi spetta il pagamento per l’assicurazione casa in affitto: i casi in cui paga l’inquilino

Come ormai evidente, il pagamento del premio sull’assicurazione per la casa dipende dal tipo di polizza stipulata e da chi l’ha sottoscritta. Sia il proprietario che il locatario possono avere un interesse a tutelare l’immobile ed i beni in esso contenuti.

Assicurare la casa in affitto con Groupama Assicurazioni

La formula Casa senza Confini di Groupama Assicurazioni ti permette di assicurare la tua casa in affitto, sia che tu sia il proprietario che il locatario, senza pensieri o ulteriori preoccupazioni.

Potrai scegliere tra un ampio ventaglio di garanzie: Incendio, Furto, Rottura Lastre, Responsabilità Civile, PET, Bike, Infortuni dei figli, Tutela Legale e Assistenza.

Ad esempio, con la garanzia “RC – fatti della vita privata”, sarai tutelato in caso di danni fortuiti arrecati a terzi, in circostanze quali caduta di oggetti dal balcone o finestre, danni arrecati dagli animali domestici, danni provocati durante il tuo tempo libero o attività sportiva (la classica pallonata che rompe il vetro del vicino).

Con la garanzia Tutela Legale, invece, avrai a disposizione un network specializzato di legali, che ti assisteranno al meglio in caso di vertenze in materia di locazione, con i collaboratori domestici, vertenze contrattuali (anche nel caso di acquisto di beni online) e impugnazione delle delibere assembleari condominiali.

Per saperne di più, Trova l’agente Groupama più vicino!

Pubblicato il 15 Marzo 2023

Casa a prova di incendio? Tutti i consigli da seguire

Se ti accorgi di un principio di incendio in casa, innanzitutto mantieni la calma! Affidati ai nostri consigli per le precauzioni del caso.

Assicurazione cane e gatto

Quando si prende in considerazione l’idea di stipulare un’assicurazione gatto o una assicurazione cane, costo e tipologia di copertura sono due elementi molto importanti da valutare.

Assicurazione sul mutuo: come funziona e quanto costa

Quando si accende un mutuo per l’acquisto della casa, un’operazione cruciale è quella di scegliere le polizze da abbinare all’immobile da ipotecare. L’assicurazione sul mutuo è un argomento sul quale non si hanno sempre le idee chiare. Se proteggere l’investimento fatto rappresenta una soluzione intelligente e da prendere in considerazione, non tutti sanno quali siano […]

Incidenti domestici: quali sono i più frequenti e come prevenirli

“Sentirsi a casa” significa essere a proprio agio e avere un orizzonte dentro al quale orientarsi con un senso di sicurezza.

Consigli per l'antifurto di casa

La casa è il luogo degli affetti. Per questo è importante proteggerla al meglio da eventuali furti che possono mettere a repentaglio la nostra serenità.

Come assicurare la propria bici? Costi, coperture e come attivare

Prendere la bici insieme alla famiglia e agli amici più cari, per fare qualche bella scampagnata fuori porta, significa per loro essere felici. Una passione questa che deve essere protetta.