Assicurazione sul mutuo: come funziona e quanto costa

Quando si accende un mutuo per l’acquisto della casa, un’operazione cruciale è quella di scegliere le polizze da abbinare all’immobile da ipotecare. L’assicurazione sul mutuo è un argomento sul quale non si hanno sempre le idee chiare. Se proteggere l’investimento fatto rappresenta una soluzione intelligente e da prendere in considerazione, non tutti sanno quali siano […]

Quando si accende un mutuo per l’acquisto della casa, un’operazione cruciale è quella di scegliere le polizze da abbinare all’immobile da ipotecare. L’assicurazione sul mutuo è un argomento sul quale non si hanno sempre le idee chiare. Se proteggere l’investimento fatto rappresenta una soluzione intelligente e da prendere in considerazione, non tutti sanno quali siano le polizze migliori da attivare. Spesso, inoltre, si fa confusione sul tema dell’obbligatorietà della loro sottoscrizione. Nei prossimi paragrafi vediamo cosa si intende per assicurazione sul mutuo, se e quando va sottoscritta obbligatoriamente e cosa comprende la sua copertura.

Condividi

Assicurazione mutuo casa: cos’è

L’assicurazione sul mutuo è una polizza che interviene in caso di imprevisti, con la compagnia che si impegna a pagare il prestito per l’acquisto di un immobile. La polizza sul mutuo protegge quindi sia il mutuatario nella restituzione del finanziamento, sia l’ente che ha erogato il prestito.

La polizza proteggi mutuo può essere sottoscritta sia da nuovi mutuatari che da chi possiede già un mutuo. Questo tipo di garanzia non è sempre obbligatoria da sottoscrivere. In nessun caso l’istituto di credito può vincolare l’erogazione del mutuo alla sottoscrizione di una copertura assicurativa. Le condizioni per accedere all’assicurazione del mutuo, invece, sono due:

  • Residenza in Italia del contraente;
  • Età del contraente compresa tra i 18 e i 70 anni.

Il contraente non è vincolato a stipulare l’assicurazione mutuo con l’istituto di credito che eroga il finanziamento. L’IVASS sancisce infatti la facoltà del richiedente di attivare la polizza tra tutte quelle presenti sul mercato. Ciò significa che l’ente creditore è obbligato ad accettare la soluzione alternativa proposta dal cliente, se la polizza risulta regolarmente emessa e ha condizioni uguali o superiori rispetto a quelle proposte. In nessun caso l’ente creditore può modificare le condizioni inizialmente proposte e, in caso di rifiuto, deve fornire giustificazione scritta specificando le cause. La banca è inoltre tenuta a presentare almeno due preventivi di prodotti esterni al gruppo.

L’assicurazione mutuo è obbligatoria?

Molto spesso si sente parlare di assicurazione sul mutuo obbligatoria. Ma cosa c’è di vero? Quando si parla di assicurazione vita per il mutuo si parla in realtà di polizze facoltative. Queste si possono sottoscrivere al momento dell’accensione del finanziamento per l’acquisto della casa e, di solito, vengono proposte dagli stessi istituti di credito.

Per legge è invece obbligatoria l’assicurazione casa incendio e scoppio con il mutuo. I costi di questa assicurazione obbligatoria rientrano nel costo totale del mutuo e devono essere indicati al cliente, con trasparenza, all’atto dell’accensione del finanziamento.

Questo tipo di polizza è finalizzata a proteggere l’immobile posto a garanzia del mutuo contro una serie di eventi. Rientrano, in genere, nella casistica degli eventi coperti:

  • Scoppi;
  • Incendi;
  • Fulmini ed esplosioni, come ad esempio quelle provocate dalla fuoriuscita del gas.

Rientrano dunque sotto l’ombrello della copertura le esplosioni di impianti domestici e i guasti con perdite di gas. Sono analogamente coperti i danni all’immobile causati da fumo, gas e vapori, le esplosioni legate a fulmini e le scariche di corrente. Non sono oggetto di copertura tutti i danni correlabili a disattenzione e incuria. Rientrano tra questi il mancato spegnimento di una sigaretta, i difetti degli elettrodomestici e la mancata manutenzione degli impianti.

La copertura è valida per l’intera durata del finanziamento. Solitamente è prevista la proroga in caso di allungamento della durata del mutuo. A fronte di un sinistro la polizza prevede un rimborso del valore pari al costo di ricostruzione dell’immobile su cui si paga il mutuo. In questo modo il contraente può estinguere il debito contratto con la banca.

Assicurazione vita mutuo: come funziona

Sul tema assicurazione vita per il mutuo, opinioni di vario genere sono presenti tra i clienti. Tutti sono però concordi sull’utilità di questa formula, che a fronte di una spesa contenuta permette di salvaguardare l’investimento fatto. Le polizze vita per il mutuo sono infatti uno strumento utile per fornire sostegno economico ai familiari di chi accende il finanziamento. L’assicurazione mutuo interviene, infatti, in caso di:

  • Morte dell’intestatario;
  • Malattia;
  • Infortunio grave;
  • Perdita lavoro dell’intestatario.

La loro sottoscrizione permette di continuare a pagare le rate del mutuo e di non perdere, al verificarsi degli eventi assicurati, l’immobile. Questa soluzione facoltativa si lega, dunque, alla perdita del reddito da parte dell’intestatario del finanziamento. È dunque molto importante avere l’assicurazione mutuo in caso di morte o di perdita del lavoro da parte del sottoscrivente dello stesso affinché la famiglia riesca a far fronte alla spesa e a non perdere la casa.

Cosa copre la polizza vita mutuo 

Le polizze vita per il mutuo sulla casa, come visto poc’anzi, offrono coperture che si attivano al verificarsi di condizioni esplicitate sul contratto. Di solito coprono i beneficiari in caso di decesso anticipato, di malattia grave e inabilitante, di infortunio con invalidità permanente o di perdita del lavoro.

Per prassi, ma non obbligatoriamente, le compagnie assicurative possono richiedere degli esami preliminari al contraente. Questi sono utili per accertarsi dello stato di salute del soggetto che stipulerà la polizza. L’assicurazione vita mutuo affianca il costo del mutuo e, come tutte le polizze, assicurative, comprende franchigie, massimali ed esclusioni. Per questo motivo, prima di procedere alla loro sottoscrizione, è sempre opportuno verificare con attenzione tutte le condizioni contrattuali. 

Inoltre, è utile sapere che, a fronte dell’estinzione anticipata del mutuo, l’assicurazione è tenuta a rimborsare le prestazioni del premio assicurativo pagato e non goduto.

Assicurazione vita mutuo: beneficiari, durata e detraibilità

Chiunque può beneficiare di un’assicurazione vita per il mutuo. L’assicurato può individuare il beneficiario nel coniuge, nei figli o in qualunque altro soggetto, a condizione di tutelare gli eredi. Il premio viene liquidato al verificarsi di una delle clausole previste nel contratto. Il pagamento avviene a rate o in soluzione unica

La durata dell’assicurazione varia da 2 fino a 30 anni, in base alla durata del finanziamento acceso per l’acquisto della casa. L’assicurazione vita per il mutuo rientra tra le polizze che godono della detraibilità fiscale al 19%. Per quanto riguarda l’assicurazione scoppio incendio mutuo detraibile, invece, il discorso è diverso. Questa polizza obbligatoria beneficia della detrazione soltanto se è una multirischio, ovvero se abbinata alla copertura per gli eventi catastrofali. In questo caso viene comunque portata in detrazione solo la quota di premio relativa alla garanzia contro gli eventi in questione.

Per proteggere le persone care e l’investimento fatto per acquistare un immobile è consigliabile, dunque, scegliere una polizza come Mente Serena Domus di Groupama Assicurazioni. Trova subito l’agenzia più vicina a te per scoprire i vantaggi e le condizioni di questa assicurazione. 

Assicurazione mutuo: la surroga

Cosa accade, invece, nel caso di surroga del mutuo? Secondo quanto stabilito dall’IVASS, in caso di trasferimento del mutuo ipotecario da una banca all’altra, le polizze assicurative devono essere liquidate. Le compagnie assicurative sono tenute a concedere all’assicurato il rimborso del premio assicurativo. Saranno loro a pagare la parte del premio pagata e non goduta, tramite un bonifico bancario sul conto corrente dell’assicurato.

Costo assicurazione mutuo

Chi cerca consigli sull’assicurazione mutuo è spesso accompagnato da una domanda: quanto costa la polizza vita da abbinare al mutuo? L’assicurazione proteggi mutuo ha un costo variabile, determinato da più fattori. Le variabili che impattano maggiormente sono la compagnia scelta, le coperture previste, l’età e lo stato di salute dell’assicurato e, infine, la durata della polizza. Non vanno poi dimenticati i massimali presenti nel contratto.

L’assicurazione mutuo pesa in media il 5% rispetto all’importo del finanziamento acceso, in un range che va tra il 2 e il 7%. Questa stima è stata fatta in base alla polizza vita col premio unico anticipato. Con questa soluzione il premio si paga in un’unica soluzione all’inizio del pagamento del mutuo. L’alternativa è quella di affidarsi al cosiddetto premio ricorrente, che permette di pagare l’assicurazione una volta all’anno

Vuoi avere un’idea sui costi da sostenere per un’assicurazione mutuo prima casa e risparmiare sulla polizza? Fai subito un preventivo veloce online!

IN QUESTO ARTICOLO ABBIAMO VISTO CHE:

  • L’assicurazione mutuo è una polizza assicurativa che protegge il proprio investimento immobiliare;
  • Questa polizza è facoltativa e vincolata alla durata del mutuo;
  • L’unica assicurazione mutuo obbligatoria è quella legata a scoppi e incendi;
  • I beneficiari sono tutelati in caso di decesso anticipato, malattia grave, infortunio con invalidità e perdita del lavoro dell’intestatario del mutuo.

Condividi

Pubblicato il 26 Ottobre 2021

Assicurazione casa in affitto: chi deve pagarla?

Affittuario o proprietario? Ecco a chi spetta il pagamento dell’assicurazione per l’immobile dato in affitto e le differenze di polizza.

Casa a prova di incendio? Tutti i consigli da seguire

Se ti accorgi di un principio di incendio in casa, innanzitutto mantieni la calma! Affidati ai nostri consigli per le precauzioni del caso.

Assicurazione cane e gatto

Quando si prende in considerazione l’idea di stipulare un’assicurazione gatto o una assicurazione cane, costo e tipologia di copertura sono due elementi molto importanti da valutare.

Incidenti domestici: quali sono i più frequenti e come prevenirli

“Sentirsi a casa” significa essere a proprio agio e avere un orizzonte dentro al quale orientarsi con un senso di sicurezza.

Consigli per l'antifurto di casa

La casa è il luogo degli affetti. Per questo è importante proteggerla al meglio da eventuali furti che possono mettere a repentaglio la nostra serenità.

Come assicurare la propria bici? Costi, coperture e come attivare

Prendere la bici insieme alla famiglia e agli amici più cari, per fare qualche bella scampagnata fuori porta, significa per loro essere felici. Una passione questa che deve essere protetta.