Indice
Delle vacanze che non passano mai di moda sono quelle in camper. Il sogno di molti, infatti, resta la semplicità della scoperta a bordo delle proprie quattro ruote: conoscere luoghi diversi senza doversi fermare a cercare alloggi.
Il camper o la roulotte rappresentano la soluzione ideale: vere e proprie case su ruote, dotate di ogni comfort e perfette per ospitare tutta la famiglia.
Prima di acquistare un veicolo ricreazionale, però, è bene conoscerne sia gli aspetti tecnici sia quelli normativi. A causa delle dimensioni, la guida di un camper è più complessa rispetto a quella di un’automobile, richiedendo più attenzione nei parcheggi, nelle curve strette o in autostrada.
Proprio come per un’auto, anche per il camper la legge obbliga a stipulare un’assicurazione RC (Responsabilità Civile). Questa copertura tutela dai danni che il veicolo potrebbe causare a terzi – persone, cose o altri mezzi – durante la circolazione. In questa guida vedremo come funziona l’assicurazione per camper, roulotte e caravan, i costi medi, le garanzie e la possibilità di sospendere la polizza.
Cos’è l’assicurazione camper e come funziona
L’assicurazione per camper è, a tutti gli effetti, una polizza di responsabilità civile molto simile a quelle previste per auto e moto. La differenza principale sta nel fatto che questo tipo di copertura rientra nella categoria denominata “Altri Veicoli”, un gruppo che include non solo i camper e le roulotte, ma anche i veicoli commerciali leggeri, i camion, i mezzi pesanti, le macchine agricole, così come autobus, autocarri, autotreni e autoarticolati.
Il calcolo del premio assicurativo segue il sistema bonus-malus: ciò significa che il costo della polizza varia in base a diversi fattori, come l’età e l’esperienza di guida di chi si mette al volante, lo storico assicurativo del proprietario, la classe di merito e perfino la cilindrata e il valore del veicolo. La classe di merito funziona a scaglioni: parte dalla 18, che corrisponde al premio più alto, e scende progressivamente fino alla 1, ovvero la classe più vantaggiosa. Inoltre, occorre ricordare che ogni anno senza incidenti consente di “scalare” una classe, riducendo quindi il costo dell’assicurazione.

Assicurazione capofamiglia: cos’è e che cosa copre
Oltre alle assicurazioni tradizionali per ciclomotori e automobili, nel settore assicurativo esiste anche l’assicurazione RC del Capofamiglia. Questa polizza è particolarmente utile per essere economicamente protetti dalle conseguenze dei danni che i membri della famiglia (amici pelosi inclusi!) potrebbero involontariamente causare a terze persone. Senza una polizza adeguata, infatti, ci si espone al rischio di dover affrontare spese notevoli.
Quali sono i documenti necessari per stipulare un’assicurazione per camper e caravan?
Per stipulare un’assicurazione camper, la documentazione richiesta è molto simile a quella di una polizza auto. Servono una patente di guida valida, la carta di circolazione del mezzo, un documento d’identità del proprietario e l’attestato di rischio, che contiene lo storico assicurativo del veicolo. Presentare questi documenti è il primo passo per ottenere un preventivo personalizzato.
Coperture e garanzie per l’assicurazione camper
L’assicurazione RC obbligatoria per il camper può essere arricchita con una serie di garanzie aggiuntive, utili a proteggere il mezzo e i passeggeri durante i viaggi. Ad esempio, oltre alla responsabilità civile verso terzi, che include anche i passeggeri trasportati, alcune polizze coprono la circolazione in aree private o i danni causati involontariamente durante le operazioni di carico e scarico.
È possibile includere una tutela specifica per gli oggetti di terzi trasportati (ad esempio se il camper viene noleggiato) o usufruire di servizi di assistenza stradale 24 ore su 24, particolarmente utili durante i lunghi viaggi. Non mancano, inoltre, coperture contro i danni provocati da eventi atmosferici come grandinate, tempeste o alluvioni, così come la polizza furto e incendio, che protegge sia il mezzo sia ciò che si trova all’interno. Va ricordato, però, che il risarcimento non è garantito nei casi in cui il furto o l’incendio siano provocati da dolo o negligenza dell’assicurato.
Quanto costa l’assicurazione camper?
Come avviene per le assicurazioni in generale, il costo di una polizza camper dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di veicolo, la classe di merito e le coperture aggiuntive scelte. In media, una polizza RC di base ha un costo compreso tra i 400 e i 500 euro l’anno. Oltre alla copertura obbligatoria, è possibile aggiungere garanzie facoltative che aumentano la protezione in caso di imprevisti, ma che incidono anche sul premio finale. Un anno senza sinistri, invece, consente di migliorare la classe di merito e ottenere così uno sconto significativo sul rinnovo dell’assicurazione.
Durata e sospensione della polizza
L’assicurazione per camper ha una durata annuale e, come per le RC auto, non si rinnova automaticamente. Dopo la scadenza, la legge prevede un periodo di tolleranza di 14 giorni, utile nel caso si voglia cambiare compagnia o modificare la polizza.
Molte assicurazioni offrono la possibilità di sospendere temporaneamente la copertura, una soluzione conveniente per chi utilizza il camper solo in determinati periodi dell’anno. In questo modo, i mesi “non utilizzati” non vanno persi ma si trasformano in un prolungamento della validità della polizza. Le regole sulla sospensione, però, variano da compagnia a compagnia: spesso ci sono limiti sul numero di sospensioni consentite o sulla durata minima dello stop.

Guidamica altri veicoli
Sentiti sempre protetto! Guidamica è l’assicurazione flessibile e modulare per il tuo veicolo, personalizzabile in base alle tue esigenze.
Scegliere Guidamica Altri Veicoli di Groupama
Tra le soluzioni più complete per assicurare camper e caravan, Guidamica Altri Veicoli di Groupama Assicurazioni offre una copertura altamente personalizzabile. Oltre alla RC obbligatoria, questa polizza mette a disposizione:
- Assistenza stradale 24 ore su 24, ideale per chi viaggia spesso;
- Protezione contro eventi naturali (grandine, frane, alluvioni, tempeste);
- Furto e incendio, con estensione agli oggetti presenti all’interno del camper;
- Garanzie aggiuntive per carico e scarico, responsabilità verso terzi e danni accidentali.
La flessibilità di Guidamica consente di modulare il livello di protezione in base alle esigenze di viaggio e al valore del mezzo. Inoltre, è prevista la possibilità di sospendere la polizza nei mesi in cui il camper non viene utilizzato, garantendo così un risparmio concreto.
L’articolo in breve
Pubblicato il 22 Settembre 2025






