Premi Ctrl + M Per Accedere al menu principale.

ETF: come funzionano e quali sono le loro caratteristiche

Negli ultimi decenni, gli Exchange-Traded Fund (ETF) hanno rivoluzionato il panorama degli investimenti, offrendo agli investitori di ogni livello di esperienza un accesso senza precedenti ad una vasta gamma di mercati finanziari.

Investimento
5 min di lettura

Oggi gli ETF rappresentano una forma di investimento passivo e diversificato che ha guadagnato consenso grazie alle sue caratteristiche principali: semplicità, liquidità, bassi costi di gestione.

Cosa sono gli ETF

Con l’acronimo ETF si intendono letteralmente gli Exchange-Traded Funds, ovvero strumenti finanziari quotati su mercati finanziari, simili ai fondi comuni d’investimento che investono in varie attività finanziarie (es. obbligazioni, azioni, materie prime ecc.).

Si tratta di uno strumento relativamente recente, creato negli Stati Uniti all’inizio degli anni Novanta e reso accessibile agli investitori italiani a partire dai primi anni Duemila. Dal loro lancio gli ETF hanno subito una crescita di popolarità esponenziale perché si tratta di strumenti finanziari liquidi, a basse commissioni di gestione, trasparenti nel loro funzionamento. Gli ETF replicano l’andamento di uno o più indici di riferimento, risultando a tutti gli effetti come strumenti a gestione passiva. Ad esempio, un ETF sull’indice S&P500 replica la performance dell’indice azionario Standard & Poor 500, ossia del più importante indice azionario nordamericano; Lo S&P 500 contiene 500 titoli azionari di società quotate a New York rappresentative dell’80% circa della capitalizzazione di mercato. Ad esempio, comprando 1.000 euro di ETF dello S&P 500, questi saranno investiti nelle 500 aziende dell’indice. Il valore dell’ETF seguirà le variazioni percentuali globali dell’indice S&P 500 e quindi se l’indice S&P 500 cresce anche il valore dell’ETF crescerà e viceversa.

Questo fa capire la grande diversificazione che permettono di raggiungere anche con piccoli importi d’investimento.

Blockchain e criptovalute: il nuovo mondo degli investimenti

Nel panorama tecnologico e finanziario del XXI secolo, pochi concetti hanno suscitato tanto interesse come quello di blockchain, criptovalute e bitcoin, alimentando un dibattito sempre attuale all’interno dei mercati finanziari.

L’altro vantaggio degli ETF è che replicando semplicemente la composizione dei titoli di un indice, non prevedono un intervento di un gestore (da qui il termine strumenti a gestione passiva). Questo fa sì che non ci siano costi di ricerca per identificare quali titoli genereranno più profitti (attività che viene fatta nei fondi a gestione attiva) e quindi i costi degli ETF possono essere mantenuti più bassi.

Gestione attiva e passiva: le differenze

Nella gestione attiva, l’obiettivo del gestore è superare il benchmark per generare una performance positiva. La competenza del gestore risiede nella selezione delle azioni. Nel nostro esempio precedente dello S&P 500, un gestore azionario di un fondo comune, non investirà in tutte le 500 aziende, ma cercherà di andare a selezionare solo le aziende che pensa avranno profitti migliori e quindi cercare di generare un rendimento superiore rispetto a quello di tutto l’indice.

Progetto Attivo: la Gestione Delegata offerta da Groupama

Groupama Assicurazioni offre un prodotto specifico per investire sul proprio futuro, in modo responsabile. Si tratta di Progetto Attivo, ovvero una polizza multiramo a vita intera che può essere realizzata come investimento modulabile.

Groupama Progetto Attivo

Realizza un investimento modulabile e flessibile, contribuendo al finanziamento di progetti di crescita responsabile.

Tra le due modalità di gestione dei premi investiti, Groupama Progetto Attivo mette a disposizione la Gestione Delegata che prevede l’investimento in Fondi OICR Esterni e nella Gestione Separata ValorePiù. Come nel caso degli ETF a gestione attiva potrai affidarti ad un team di esperti per monitorare l’investimento e garantire il miglior risultato possibile. Quattro le linee di investimento disponibili, selezionabili sulla base del profilo di rischio: Prudente, Moderata, Dinamica e Scattante.

Inoltre, Groupama Progetto Attivo ti offre la possibilità di contribuire al sociale e all’ambiente attraverso l’investimento in aziende impegnate nello sviluppo responsabile e grazie alla presenza di una varietà di fondi con etichetta ESG (Ambientale, Sociale e di Governance). Contatta i nostri agenti per saperne di più.

L’articolo in breve

Gli ETF (Exchange-Traded Fund) sono strumenti finanziari quotati che replicano l’andamento di un indice di mercato, offrendo agli investitori una soluzione diversificata, liquida e a basso costo. A gestione passiva, non prevedono l’intervento di un gestore attivo, riducendo così le spese. Al contrario, nella gestione attiva, come nel caso di “Progetto Attivo” di Groupama Assicurazioni, un team di esperti seleziona gli investimenti per ottimizzare i rendimenti. Con quattro linee di rischio e fondi ESG, Progetto Attivo permette di investire responsabilmente e in modo personalizzato, con l’opportunità di contribuire anche a cause ambientali e sociali.

Pubblicato il 15 Aprile 2024

CERCA L’AGENZIA PIÚ VICINA A TE

0km

100km