Premi Ctrl + M Per Accedere al menu principale.

Assicurazione autocarro privato: cos’è e come funziona

Non è particolarmente conosciuta, tuttavia l’assicurazione autocarro per uso privato potrebbe rivelarsi una soluzione efficace in molti casi.

Non solo Auto
7 min di lettura

L’omologazione autocarro ad “uso proprio” si utilizza per quei veicoli che vengono impiegati per scopi diversi da quelli strettamente legati all’attività lavorativa dell’azienda o del professionista. Questo tipo di omologazione consente quindi l’utilizzo del mezzo per esigenze personali, come portare amici o familiari in vacanza, oppure per trasportare oggetti che non abbiano una diretta connessione con l’attività aziendale.

Rientrano nella categoria degli autocarri ad uso privato anche veicoli come SUV o Pick-up, ossia fuoristrada progettati per il trasporto di carichi leggeri, dotati di cassone aperto e sponde basse. In questi casi, stipulare un’assicurazione autocarro privato può rappresentare una scelta vantaggiosa.

Codice della strada: la definizione di “autocarro”

Spesso il termine “autocarro” può generare ambiguità, rendendo difficile l’individuazione del veicolo corretto. Una distinzione fondamentale riguarda l’uso del mezzo: può essere privato, aziendale oppure per conto terzi.

Il Codice della strada, all’articolo 54, definisce gli autocarri come “veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone adatte all’uso o al trasporto delle cose stesse”. Due sono le categorie principali riportate sul libretto: N1 e K0.

Nel caso dell’autocarro a uso proprio, la classificazione è N1, e la massa complessiva a pieno carico non deve superare i 35 quintali. Quando si desidera assicurare un autocarro per uso privato, è essenziale che questa classificazione sia presente sul documento di circolazione.

Le caratteristiche dell’autocarro per uso privato

Per poter utilizzare legalmente un autocarro ad uso proprio, è necessario rispettare quattro condizioni fondamentali:

  • il veicolo deve essere immatricolato come N1;
  • deve riportare il codice carrozzeria F0;
  • deve essere dotato di 4 posti a sedere;
  • il rapporto tra potenza del motore (in KW) e portata utile del veicolo (Mc – T, espresso in tonnellate) deve risultare uguale o superiore a 180.

In assenza anche solo di uno di questi requisiti, si rischia una sanzione amministrativa e la sospensione della carta di circolazione, poiché l’utilizzo verrebbe considerato improprio.

Assicurazione camper: come funziona e quanto costa?

Quando si va incontro ad un periodo di ferie molto lungo – come quello estivo o quello natalizio – il sogno di molti è di poter partire per visitare più posti possibili, senza troppi stress causati da spostamenti e viaggi spezzati.

La differenza con la polizza autocarro per uso professionale

Le differenze tra la polizza autocarro ad uso privato e quella per uso professionale sono rilevanti. Nel primo caso, non ci sono vincoli legati all’orario o ai giorni lavorativi: il mezzo può circolare liberamente. Un ulteriore vantaggio dell’assicurazione autocarro per uso privato è la possibilità di trasportare anche persone che non siano addette al carico/scarico merci, inclusi i minori.

Ciò non è ammesso nella polizza professionale, salvo deroghe specifiche. È tuttavia fondamentale ricordare che non tutti i veicoli possono essere omologati come autocarri privati: devono soddisfare i criteri elencati e tali caratteristiche devono risultare chiaramente sulla carta di circolazione.

Come funziona l’assicurazione autocarro per uso privato?

Sempre più persone scelgono di assicurare SUV o Pick-up con una polizza autocarro ad uso privato. Ma come funziona nel concreto questa forma di copertura?

L’assicurazione autocarro per uso privato può essere sottoscritta soltanto se il veicolo è omologato come tale. Chi fa questa scelta lo fa per accedere a una serie di vantaggi specifici, tra cui:

  • Agevolazioni fiscali, che includono la possibilità di detrarre l’IVA e l’IRES, oltre a un’eventuale riduzione sul bollo per l’autocarro privato;
  • Classe di merito legata al veicolo: a differenza dell’RC auto tradizionale, la polizza è legata al mezzo e non al conducente, con il vantaggio di non perdere la classe di merito in caso di sinistro;
  • Veicolo principale: se l’autocarro è il mezzo utilizzato abitualmente, può essere assicurato come principale ed ereditare una classe di merito più favorevole da un familiare convivente;
  • Minori vincoli alla circolazione, con maggiore libertà rispetto agli autocarri professionali;
  • Costo basato sulla portata: nel caso di un autocarro per uso proprio, il premio assicurativo dipende dalla portata e non dalla cilindrata. Questo aspetto rende la polizza autocarro per SUV spesso più conveniente della RC auto;
  • Trasporto persone non addette: un elemento chiave dell’assicurazione autocarro privato è la possibilità di trasportare anche persone che non siano legate all’attività lavorativa.

Cosa fare se necessiti di assistenza stradale?

Chiama il numero verde 800.713.974 oppure accedi all’App My Groupama e richiedi assistenza in pochi tap.

Guidamica altri veicoli

Sentiti sempre protetto! Guidamica è l’assicurazione flessibile e modulare per il tuo veicolo, personalizzabile in base alle tue esigenze.

Chi sceglie di optare per l’assicurazione autocarro per uso privato

Anche se il costo della polizza per autocarro ad uso privato può risultare leggermente superiore rispetto a una RC auto standard, il suo valore aggiunto si misura in termini di libertà d’uso e benefici fiscali.

Per chi desidera usare il proprio Pick-up o SUV per esigenze familiari, come un viaggio con figli e bagagli al seguito, la possibilità di trasportare minori – non prevista nelle polizze professionali – rappresenta un fattore decisivo.

Cos’è la polizza autocarro per uso promiscuo

In alcuni casi può essere utile una formula intermedia, ovvero la polizza autocarro per uso promiscuo, pensata per chi desidera utilizzare il veicolo sia per fini personali che lavorativi.

Questa soluzione, tuttavia, è accessibile solo a determinate condizioni: le compagnie assicurative verificano caso per caso se il mezzo ne ha i requisiti. Occorre inoltre tenere conto che i veicoli di nuova immatricolazione, in genere, non possono usufruire di questo regime assicurativo, destinato piuttosto a mezzi più datati.

Il costo dell’assicurazione dell’autocarro per uso privato

Il costo dell’assicurazione autocarro per uso privato varia in base a criteri differenti da quelli delle automobili tradizionali. L’elemento più influente è la massa del veicolo: maggiore è il peso, più alto sarà il premio da corrispondere.

Età di immatricolazione dell’autocarro

Diversamente da quanto accade con le automobili, per gli autocarri la data di immatricolazione incide poco sul premio assicurativo. Una maggiore anzianità del mezzo non implica quindi automaticamente un calo del costo della polizza.

Guidamica Altri Veicoli: l’assicurazione completa di Groupama Assicurazioni

Se il veicolo è in possesso delle caratteristiche necessarie, puoi scegliere Guidamica Altri Veicoli di Groupama Assicurazioni per proteggere al meglio il tuo autocarro ad uso privato. Si tratta di una copertura completa, progettata per affrontare ogni imprevisto con serenità.

Guidamica Altri Veicoli ti accompagna in ogni spostamento, offrendoti una protezione a 360 gradi, pensata per chi desidera viaggiare tranquillo e senza pensieri, con un’assicurazione autocarro privato su misura delle proprie necessità.

L’articolo in breve

L’assicurazione autocarro per uso privato è pensata per chi utilizza veicoli immatricolati come N1 – come SUV o pick-up – per fini personali, non professionali. A differenza degli autocarri aziendali, offre maggiore libertà d’uso, permette il trasporto di persone, anche minori, e può garantire agevolazioni fiscali. Il premio si calcola in base alla portata, non alla cilindrata, e non incide sulla classe di merito. È una scelta vantaggiosa per chi cerca flessibilità e convenienza. Con Guidamica Altri Veicoli di Groupama Assicurazioni, è possibile modulare la copertura in base alle proprie esigenze e guidare con una protezione completa e personalizzata.

Pubblicato il 29 Luglio 2025

CERCA L’AGENZIA PIÚ VICINA A TE

0km

100km