Premi Ctrl + M Per Accedere al menu principale.

Casa a prova di incendio: come prevenire i rischi e proteggere davvero l’abitazione

Gli incendi domestici non sono eventi rari: spesso derivano da disattenzioni quotidiane, apparecchi malfunzionanti o errori banali che si trasformano in situazioni pericolose.

Guide UtiliSicuri in Casa
9 min di lettura
Incendio e scoppio di Groupama Assicurazioni

Prevenire è possibile, ma serve un approccio consapevole: dai comportamenti quotidiani alla manutenzione degli impianti, fino alla scelta di materiali ignifughi e sistemi di allarme. In questa guida approfondita vediamo tutto ciò che serve sapere per rendere la tua casa più sicura e meno vulnerabile al rischio incendio.

Cosa causa gli incendi in casa e perché non vanno sottovalutati

La maggior parte degli incendi domestici inizia per negligenza o per mancato rispetto delle norme basilari di sicurezza. Tra le cause più comuni si segnalano: corto circuiti, apparecchi lasciati incustoditi, uso improprio di stufe e fornelli, sigarette accese dimenticate sul letto o sul divano. Anche la presenza di materiali infiammabili vicino a fonti di calore rappresenta un rischio elevato.

Va inoltre ricordato che molti incendi si propagano in pochi minuti, alimentati da tessuti sintetici, arredi non ignifughi e impianti datati. Ecco perché ogni abitazione dovrebbe essere dotata non solo di buone pratiche quotidiane, ma anche di dispositivi di prevenzione e protezione attiva.

Comportamenti quotidiani che riducono il rischio di incendio domestico

Per ridurre il rischio di incendi in casa, è essenziale adottare una serie di abitudini quotidiane corrette:

  • Non lasciare mai il piano cottura incustodito mentre si cucina. Le padelle sul fuoco sono una delle principali fonti di principio d’incendio.
  • Controllare sempre il gas prima di uscire o andare a dormire.
  • Evitare di fumare in casa, soprattutto a letto o su divani, dove si rischia di addormentarsi con la sigaretta accesa.
  • Scollegare gli elettrodomestici inutilizzati durante la notte o prima di uscire, per evitare surriscaldamenti e corti circuiti.
  • Non sovraccaricare le prese elettriche: usare multiprese di qualità e mai nascondere cavi sotto tappeti o porte.
  • Tenere lontani bambini e animali domestici da fiammiferi, accendini e stufe.
  • Durante i temporali, staccare la presa dell’antenna del televisore ed evitare di usare dispositivi elettrici.
  • Non lasciare il camino acceso incustodito, anche con parascintille in funzione.
  • Mai asciugare indumenti su stufette elettriche o radiatori.

Assicurazione incendio casa: cos’è e che cosa copre

Quando si acquista una casa stipulando un mutuo, la banca richiede di sottoscrivere un’assicurazione incendio sul fabbricato.

Queste semplici attenzioni, se adottate con costanza, possono fare la differenza tra la sicurezza e un’emergenza.

Manutenzione degli impianti e controlli periodici: la base della prevenzione

Oltre ai comportamenti individuali, la sicurezza antincendio domestica si fonda su un’attenta manutenzione degli impianti. Il controllo regolare di:

  • Impianti elettrici
  • Caldaie e sistemi di riscaldamento
  • Canne fumarie
  • Dispositivi a gas

deve essere eseguito esclusivamente da tecnici qualificati, almeno una volta all’anno. Gli impianti non a norma rappresentano una delle principali cause di incendi domestici. Un investimento in controlli regolari consente di prevenire cortocircuiti, surriscaldamenti e fughe di gas.

Come organizzare una casa sicura: materiali e dotazioni antincendio

Una casa realmente a prova di incendio deve essere progettata anche con attenzione ai materiali. Preferire superfici certificate ignifughe per rivestimenti, pavimenti e arredi riduce la capacità delle fiamme di propagarsi rapidamente. Allo stesso modo, è bene:

  • Installare rilevatori di fumo e gas: vanno posizionati al soffitto, uno ogni 60 mq o per ciascun piano dell’abitazione. Alcuni modelli avanzati sono collegabili a sistemi domotici o alla rete elettrica con batteria di backup.
  • Dotarsi di estintori domestici: facilmente raggiungibili, almeno uno per piano. È essenziale che tutti in casa sappiano usarli correttamente e che vengano sottoposti a manutenzione annuale.
  • Prevedere vie di fuga libere da ostacoli o mobili, soprattutto in presenza di scale interne o spazi angusti.
  • Scegliere tappeti, tende e imbottiti con trattamento ignifugo, soprattutto in ambienti come cucina e soggiorno.

Una casa sicura si progetta, si controlla e si aggiorna: ogni elemento può contribuire a contenere un eventuale principio d’incendio o a rallentarne la propagazione.

Rilevatori di gas e fumo

Secondo un’indagine recentemente pubblicata dal Nucleo Investigativo dei Vigili del Fuoco, in Italia si verificano ogni anno tra i 30 mila e i 50 mila incendi in edifici civili.

Cosa fare in caso di principio d’incendio: agire subito, ma in sicurezza

Se ti accorgi di un principio di incendio, è fondamentale mantenere la calma e valutare subito la possibilità di intervenire. In caso di fiamme contenute (ad esempio da una padella):

  • Coprire la fonte con un coperchio o un telo anti-fiamma, per soffocare l’ossigeno e bloccare la combustione.
  • Mai usare acqua su oli in fiamme, perché causerebbe un’esplosione di vapore pericolosa.
  • Spegnere subito l’alimentazione elettrica, se il rogo parte da un dispositivo elettrico.

Se il fuoco si propaga velocemente o raggiunge materiali infiammabili come tende, abbandonare l’abitazione senza perdere tempo, chiudendo le porte dietro di sé per rallentare la diffusione. Chiamare immediatamente il 115 (Vigili del Fuoco) e non rientrare mai in casa finché non si è certi che sia sicura.

Domande frequenti sulla sicurezza antincendio domestica

Come posso prevenire un incendio in casa?

La prevenzione parte da comportamenti corretti: non lasciare fornelli incustoditi, non sovraccaricare le prese, scollegare gli elettrodomestici inutilizzati, fare manutenzione periodica agli impianti e tenere lontani materiali infiammabili da fonti di calore. È importante anche installare rilevatori di fumo e avere estintori a portata di mano.

Dove posizionare i rilevatori di fumo in casa?

I rilevatori vanno installati sul soffitto, lontano da pareti, angoli o oggetti che potrebbero ostacolare il rilevamento. È consigliato posizionarne almeno uno ogni 60 metri quadrati o su ogni piano dell’abitazione, in particolare in cucina, corridoi e zone notte.

Un incendio può partire anche di notte?

Sì, anzi è proprio durante la notte che i danni possono essere più gravi perché si tende a non accorgersi in tempo del pericolo. Per questo è essenziale scollegare dispositivi elettrici prima di dormire e dotarsi di allarmi acustici per il fumo.

L’assicurazione copre tutti i danni da incendio?

Dipende dalla polizza. Alcune coprono solo la struttura, altre anche gli arredi, i beni contenuti e i danni ai vicini. Per una protezione completa è consigliabile una polizza flessibile e modulabile come Casa Senza Confini di Groupama Assicurazioni, che include anche responsabilità civile e assistenza h24.

Casa senza confini

Proteggi il tuo mondo: Casa Senza Confini è l’assicurazione che tutela la tua casa, i tuoi animali e tutto ciò che ami di più.

Cosa fare se scoppia un incendio e non riesco a spegnerlo?

In caso di incendio fuori controllo, è fondamentale abbandonare subito l’abitazione chiudendo le porte dietro di sé, chiamare il 115 e non tornare indietro. Mai tentare di domare le fiamme se si mettono in pericolo la propria incolumità o quella degli altri.

La polizza casa che protegge anche dai danni da incendio: scopri Casa Senza Confini

Anche con tutte le precauzioni, il rischio zero non esiste. Per questo è fondamentale tutelarsi con una polizza casa che copra danni da incendio, esplosione, scoppio e altri eventi distruttivi.

Casa Senza Confini di Groupama Assicurazioni è l’assicurazione pensata per proteggere la tua abitazione da numerosi imprevisti: non solo incendi, ma anche furti, eventi atmosferici estremi e danni a terzi. Personalizzabile in base alle esigenze, questa soluzione ti consente di scegliere tra diverse garanzie, comprendendo anche la tutela dei beni contenuti, la responsabilità civile e i servizi di assistenza h24.

L’articolo in breve

Gli incendi domestici rappresentano un rischio concreto e spesso sottovalutato, causato da disattenzioni quotidiane, impianti malfunzionanti o errori banali. Per prevenirli, è fondamentale adottare comportamenti responsabili – come non lasciare fornelli incustoditi, scollegare gli elettrodomestici inutilizzati o evitare di fumare a letto – e curare con regolarità la manutenzione degli impianti elettrici, a gas e delle canne fumarie. Una casa sicura si costruisce anche attraverso l’uso di materiali ignifughi e l’installazione di dispositivi di allarme e rilevatori di fumo, strumenti essenziali per intervenire tempestivamente. In caso di principio d’incendio, è importante agire con prontezza ma in sicurezza, evitando azioni pericolose come gettare acqua su fiamme causate da olio. Oltre alla prevenzione attiva, dotarsi di estintori e mantenere libere le vie di fuga può fare la differenza. Tuttavia, anche adottando tutte le precauzioni, il rischio zero non esiste: per questo è consigliabile proteggere l’abitazione con una polizza casa completa. Casa Senza Confini di Groupama Assicurazioni offre coperture flessibili e personalizzabili contro incendi, esplosioni, eventi atmosferici e danni a terzi, includendo anche l’assistenza h24. Una soluzione pensata per garantire sicurezza concreta e serenità quotidiana, tutelando non solo l’immobile ma anche chi lo abita.

Cosa aspetti? La tutela della tua casa parte da te!

Pubblicato il 6 Maggio 2025

CERCA L’AGENZIA PIÚ VICINA A TE

0km

100km