Indice
In pratica, la compagnia assicurativa si impegna a rimborsare, in tutto o in parte, il capitale residuo del mutuo in caso di decesso, infortunio grave, perdita del lavoro o malattia invalidante del contraente.
Si tratta di una garanzia importante, che può essere vista sia come una forma di protezione personale sia come un gesto di responsabilità verso i propri familiari.
Questa copertura può essere sottoscritta sia da chi sta per accendere un nuovo mutuo sia da chi ha già un finanziamento in corso. È bene sottolineare che, pur essendo fortemente consigliata, la polizza non è obbligatoria per legge (salvo alcune eccezioni) e non può essere imposta dalla banca come condizione necessaria per l’erogazione del prestito.
Chi può sottoscrivere l’assicurazione mutuo casa e a quali condizioni
Per poter accedere a un’assicurazione mutuo, sono necessarie due condizioni: avere residenza in Italia e avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni al momento della stipula.
Il cliente ha piena libertà nella scelta della compagnia assicurativa: l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) infatti, stabilisce che il mutuatario può rivolgersi a qualsiasi compagnia presente sul mercato, a patto che le condizioni offerte siano pari o superiori a quelle proposte dalla banca. La banca, in tal caso, è obbligata ad accettare la polizza alternativa, e non può modificare le condizioni del mutuo come forma di ritorsione. Deve inoltre fornire almeno due preventivi da compagnie non appartenenti al proprio gruppo bancario.
Assicurazione mutuo obbligatoria: verità e obblighi di legge
Spesso si parla, erroneamente, di “assicurazione mutuo obbligatoria”. In realtà, l’unica assicurazione effettivamente richiesta per legge in fase di stipula di un mutuo ipotecario è quella contro incendi e scoppi. Questa copertura, inclusa nel conteggio del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), è obbligatoria perché tutela l’immobile ipotecato – quindi il bene che fa da garanzia per la banca – da eventi potenzialmente distruttivi come:
- incendio;
- esplosione (anche da fughe di gas);
- fulmini, fumo, vapori e sovratensioni elettriche.
Tuttavia, non sono coperti i danni dovuti a incuria, negligenza o cattiva manutenzione dell’impiantistica domestica (ad es. corto circuiti dovuti a impianti obsoleti o dimenticanze, come una sigaretta accesa).
La durata di questa assicurazione coincide con quella del mutuo ed è solitamente estendibile in caso di proroga del finanziamento. In caso di sinistro coperto, la compagnia rimborsa l’importo necessario a ricostruire l’immobile, consentendo l’estinzione anticipata del mutuo.

Assicurazione casa in affitto: chi deve pagarla?
Che sia di proprietà o in affitto, una casa è per definizione un luogo sicuro dove poter tornare. Affinché sia proprio questo, e cioè un nido protetto dove molte preoccupazioni vengono arginate, è importante dotare la casa della giusta sicurezza.
Polizza vita abbinata al mutuo: come funziona
Tra le soluzioni più adottate vi è quella dell’assicurazione vita collegata al mutuo. Si tratta di una copertura facoltativa ma altamente raccomandata, perché costituisce una garanzia che protegge l’investimento immobiliare e la famiglia del contraente in caso di:
- decesso;
- infortunio o malattia invalidante;
- perdita del lavoro.
Questa polizza rappresenta una rete di sicurezza per chi ha a carico un debito di lunga durata: in caso di eventi gravi, la compagnia subentra nel pagamento delle rate, evitando che la famiglia del mutuatario perda l’immobile per insolvenza. È dunque una forma di tutela importante per mantenere la stabilità finanziaria del nucleo familiare in situazioni critiche.
Cosa copre l’assicurazione vita sul mutuo?
Le principali coperture previste da una polizza vita per il mutuo includono:
- Morte prematura dell’assicurato;
- Invalidità permanente totale o parziale per infortunio o malattia;
- Incapacità lavorativa temporanea;
- Disoccupazione involontaria (se specificata nel contratto).
Le compagnie assicurative possono richiedere una valutazione sanitaria prima della sottoscrizione, come analisi del sangue, ECG o questionari medici. Inoltre, ogni polizza prevede:
- Franchigie (un periodo minimo prima dell’indennizzo),
- Massimali (limiti di copertura),
- Esclusioni (eventi non coperti, come suicidio nei primi anni o patologie pregresse).
In caso di estinzione anticipata del mutuo, l’assicurato ha diritto al rimborso del premio pagato e non usufruito.
Durata, beneficiari e detrazione fiscale
L’assicurazione vita sul mutuo ha una durata che solitamente corrisponde a quella del finanziamento, fino a un massimo di 30 anni. Il beneficiario può essere chiunque scelto dall’assicurato: coniuge, figli o altra persona di fiducia.
Sul piano fiscale, il premio pagato per questa assicurazione è detraibile al 19% nella dichiarazione dei redditi, entro un tetto massimo annuale. Anche la polizza incendio e scoppio può essere detratta, ma solo se include coperture contro eventi catastrofali (come terremoti e alluvioni).

Menteserena Domus
Hai sottoscritto un mutuo o un finanziamento e temi possa ricadere sui tuoi cari? Proteggili con Mente Serena Domus!
Cosa succede in caso di surroga del mutuo?
Quando si effettua una surroga del mutuo, ovvero il trasferimento del finanziamento da una banca ad un’altra senza spese per il cliente, è possibile:
- recedere dalla polizza assicurativa attiva;
- ottenere il rimborso del premio non goduto, al netto delle spese amministrative.
In tal caso, è sufficiente inviare una raccomandata A/R alla compagnia assicurativa indicando la volontà di recesso. La compagnia, per legge, è tenuta a liquidare la parte residua del premio tramite bonifico sul conto corrente dell’assicurato.
Differenza tra assicurazione vita mutuo e assicurazione casa
Pur essendo entrambe importanti, l’assicurazione vita mutuo e l’assicurazione casa sono due polizze completamente differenti. La prima è una copertura a capitale decrescente, temporanea e legata al rimborso del mutuo in caso di eventi gravi. La seconda, invece, copre danni materiali a immobili e beni contenuti, responsabilità civile verso terzi, furti e guasti, ma non è collegata al finanziamento. In sostanza, l’assicurazione vita mutuo protegge il debito, mentre quella sulla casa protegge il patrimonio immobiliare.
Quanto costa l’assicurazione mutuo casa?
Il costo della polizza vita per il mutuo varia in base a:
- età e stato di salute del richiedente;
- durata del mutuo;
- capitale assicurato;
- formula scelta (premio unico o ricorrente).
In media, il costo si attesta tra il 2% e il 7% del valore del mutuo, con una media del 5% nel caso di premio anticipato. In alternativa, è possibile optare per il pagamento annuale (premio ricorrente), che può essere più accessibile ma comporta un costo finale leggermente superiore.
Cosa fare in caso di sinistro
Se si verifica uno degli eventi previsti dal contratto, è necessario presentare alla compagnia:
- il modulo di richiesta indennizzo compilato;
- documento d’identità e codice fiscale del beneficiario;
- IBAN per l’accredito.
In caso di decesso, devono essere allegati:
- certificato di morte;
- certificato medico con cause del decesso;
- cartella clinica;
- referto autoptico (se richiesto);
- documentazione per identificare gli eredi legittimi o testamentari.
Una soluzione: Mente Serena Domus di Groupama
Tra le soluzioni più efficaci per chi è alla ricerca di una polizza completa e flessibile, c’è Mente Serena Domus di Groupama Assicurazioni. Si tratta di una copertura temporanea caso morte a capitale decrescente, ideata per tutelare l’investimento immobiliare in caso di imprevisti gravi. Questa assicurazione offre la possibilità di scegliere liberamente la durata del contratto, da un minimo di 2 a un massimo di 30 anni, e consente il pagamento del premio in forma rateizzata, con cadenza mensile, trimestrale o semestrale. Inoltre, beneficia di una detrazione fiscale del 19% e garantisce l’esenzione da imposte di successione, offrendo al tempo stesso una protezione efficace contro pignoramenti o sequestri.
Affidarsi a una soluzione come Mente Serena Domus significa, non solo proteggere il proprio investimento, ma soprattutto garantire serenità e sicurezza economica ai propri cari anche nei momenti più difficili.
L’articolo in breve
Pubblicato il 30 Luglio 2025