Premi Ctrl + M Per Accedere al menu principale.

Furto in negozio: cosa fare subito e come ottenerne il risarcimento

Il furto in negozio rappresenta uno degli eventi più temuti per chi gestisce un’attività commerciale.

Imprese & PMI
8 min di lettura

Oltre al danno economico diretto, può compromettere la continuità operativa e la sicurezza percepita da clienti e personale. Sapere come agire immediatamente dopo l’accaduto, presentare correttamente la denuncia e richiedere il risarcimento all’assicurazione è fondamentale per tutelare il proprio patrimonio e ridurre le perdite.

Furto in negozio: come comportarsi subito dopo l’accaduto

Agire con lucidità è il primo passo per affrontare efficacemente un furto in negozio. Le autorità e le compagnie assicurative richiedono procedure precise per riconoscere e liquidare il danno:

  1. Mantenere la calma e non toccare nulla. È essenziale evitare di modificare la scena del furto: ogni oggetto spostato può compromettere la raccolta delle prove da parte delle forze dell’ordine e del perito assicurativo.
  2. Chiamare immediatamente le forze dell’ordine. La denuncia deve essere presentata quanto prima; la tempestività rafforza la credibilità dell’accaduto e accelera la successiva pratica di risarcimento.
  3. Documentare i danni e conservare le prove. Prima dell’intervento della polizia, è consigliabile scattare fotografie o realizzare brevi video che mostrino serrature forzate, vetrine rotte o scaffali danneggiati. Anche scontrini, fatture e registrazioni delle telecamere di videosorveglianza sono elementi probatori fondamentali.

La denuncia per furto in negozio: cosa serve e come presentarla

Entro quanto tempo fare la denuncia

La denuncia deve essere presentata entro 48 ore dall’accaduto (salvo termini diversi previsti in polizza). Va depositata presso Polizia o Carabinieri e deve riportare con precisione data, ora, modalità del furto, beni sottratti e danni subiti. La copia conforme della denuncia sarà indispensabile per aprire la pratica di sinistro con la compagnia assicurativa.

Quali documenti allegare e a chi inviarla

Insieme alla denuncia vanno allegati:

  • Inventario dettagliato dei beni rubati o danneggiati, corredato da fatture o scontrini d’acquisto;
  • Eventuali testimonianze o dichiarazioni del personale;
  • Prove fotografiche e video del danno;
  • Copia della polizza assicurativa e del documento d’identità dell’intestatario.

Tutta la documentazione deve essere inviata sia alle autorità competenti sia alla compagnia assicurativa, tramite canali ufficiali (PEC, area clienti o raccomandata A/R).

Assicurazione per locali commerciali: cos’è e cosa copre

L’assicurazione per negozi è un elemento fondamentale per coloro che desiderano proteggere al meglio la propria attività commerciale, garantendo la sicurezza dagli imprevisti.

Come richiedere il risarcimento per furto in negozio all’assicurazione

Dopo aver effettuato la denuncia, è necessario aprire il sinistro comunicandolo tempestivamente alla compagnia assicurativa. In genere la segnalazione può essere fatta tramite:

  • form online dedicato sul portale dell’assicuratore;
  • contatto telefonico con il numero sinistri;
  • invio di e-mail o PEC con la documentazione.

L’assicurazione richiede la denuncia alle forze dell’ordine e una descrizione dettagliata del danno. Segue la fase di sopralluogo o perizia, durante la quale un tecnico valuta l’entità economica del furto e la conformità delle misure di sicurezza dichiarate in polizza.

Cosa succede dopo la denuncia all’assicurazione

Dopo aver denunciato il furto in negozio alla compagnia assicurativa, il perito incaricato dall’assicurazione effettua un’ispezione nel locale per stimare il valore dei beni sottratti e i danni materiali subiti da porte, vetrine o serrature. La relazione peritale serve a quantificare l’indennizzo.

In caso di furto parziale o tentato furto, la compagnia può riconoscere anche le spese di riparazione o sostituzione di infissi, vetrate e sistemi di allarme danneggiati.

Esempi di rimborsi riconosciuti dalle polizze per negozi

Le polizze furto per attività commerciali coprono generalmente:

  • merce rubata o danneggiata;
  • danni a infissi, vetrine e serrature;
  • spese di messa in sicurezza successive al furto;
  • interruzione temporanea dell’attività (se prevista dalla polizza).

L’importo del risarcimento dipende dal massimale assicurato, dalla franchigia e dall’effettiva dimostrazione del danno tramite documentazione idonea.

Cosa copre la polizza furto per negozi

Le assicurazioni per negozi offrono una tutela completa contro diversi scenari di furto e danneggiamento.

Solitamente, la copertura base include:

  • Furto con scasso: sottrazione di beni a seguito di effrazione di infissi o serrature;
  • Rapina: sottrazione mediante minaccia o violenza sul titolare o sul personale;
  • Tentato furto: risarcimento dei danni materiali anche se il furto non è andato a buon fine;
  • Danni da scasso: copertura dei costi di riparazione o sostituzione di porte, vetrine e serrature.

Inoltre, alle coperture incluse nell’assicurazione per negozio è possibile affiancare delle garanzie aggiuntive che includono:

  • Atti vandalici: indennizzo per danneggiamenti volontari agli arredi o alla struttura;
  • Danni indiretti: rimborso delle perdite economiche derivanti dall’interruzione dell’attività;
  • Fermo attività: compensazione per mancato guadagno durante il periodo di inattività del negozio.

Quando l’assicurazione può non pagare

Il risarcimento in caso di furto in negozio può essere parziale o negato nei seguenti casi:

  • Mancanza di denuncia o presentazione oltre i termini stabiliti;
  • Serrature, allarmi o infissi non conformi ai requisiti indicati nel contratto;
  • Inadempienze contrattuali, come omessa manutenzione dei sistemi di sicurezza;
  • Collusione o dolo da parte del titolare o dei dipendenti.

È fondamentale leggere attentamente le condizioni generali di polizza e verificare che le misure di protezione installate corrispondano a quanto dichiarato in fase di sottoscrizione.

Come prevenire furti in negozio: consigli utili

La prevenzione è parte integrante della tutela del patrimonio aziendale. Oltre all’assicurazione, è opportuno investire in soluzioni di sicurezza fisica e digitale, come:

  • Sistemi di allarme collegati a centrale operativa, preferibilmente con notifica immediata al titolare;
  • Videosorveglianza continua con registrazione su cloud e possibilità di accesso remoto;
  • Vetrine antisfondamento e serrande certificate, in grado di scoraggiare l’effrazione;
  • Illuminazione esterna e sensori di movimento, che riducono le zone d’ombra;
  • Polizze su misura per attività ad alto rischio, come gioiellerie o negozi di elettronica.

Un approccio integrato tra prevenzione e copertura assicurativa consente di mitigare i danni economici e riprendere più rapidamente l’attività dopo un evento criminoso.

Dinamica plus commercio

La copertura assicurativa flessibile e modulare per proteggere la tua attività commerciale.

FAQ

Il risarcimento copre anche le vetrine rotte?

Sì, se la polizza include la copertura “danni da scasso” o “atti vandalici”, l’assicurazione rimborsa le spese di riparazione o sostituzione delle vetrine danneggiate.

Posso assicurare anche l’incasso in cassa?

Molte polizze, come DinamicaPlus Commercio, prevedono garanzie aggiuntive che coprono il denaro custodito in cassa o in cassaforte durante l’orario di chiusura, entro i limiti indicati nel contratto.

Serve l’allarme per attivare la copertura?

Sì. La presenza di un impianto di allarme funzionante e certificato è spesso requisito necessario per rendere valida la copertura contro furto o tentato furto. In caso contrario, l’indennizzo può essere ridotto o escluso.

Perché scegliere una copertura come DinamicaPlus Commercio di Groupama

DinamicaPlus Commerciodi Groupama Assicurazioni offre una protezione personalizzabile per negozi, botteghe e attività commerciali di ogni settore. La polizza include coperture base contro furto, rapina e scasso, integrabili con garanzie aggiuntive per danni indiretti, atti vandalici e fermo attività.

Grazie alla possibilità di modulare i massimali e scegliere opzioni dedicate al proprio tipo di esercizio (alimentari, abbigliamento, elettronica, ecc.), DinamicaPlus Commercio rappresenta una soluzione completa e flessibile, in grado di garantire continuità operativa e sicurezza patrimoniale anche nei momenti più critici.

L’articolo in breve


In caso di furto in negozio, è essenziale agire con tempestività e metodo: mantenere la calma, non alterare la scena e chiamare subito le forze dell’ordine. La denuncia va presentata entro 48 ore, corredata da foto, video e inventario dei beni sottratti. La compagnia assicurativa, ricevuta la documentazione, effettuerà la perizia per stimare il danno e definire il risarcimento, che può includere merce rubata, danni a infissi o fermo attività. Polizze come DinamicaPlus Commercio di Groupama offrono coperture modulari contro furto, rapina e atti vandalici, garantendo continuità e tutela economica per ogni tipologia di attività commerciale.

Pubblicato il 17 Novembre 2025

CERCA L’AGENZIA PIÚ VICINA A TE

0km

100km