Indice
- 1 Che cosa sono phishing e smishing
- 2 Le tecniche più comuni utilizzate dai cybercriminali
- 3 Gli obiettivi degli attacchi digitali
- 4 Come riconoscere phishing e smishing
- 5 Analisi di SMS e messaggi sospetti
- 6 Esempi recenti di frodi nel settore assicurativo
- 7 Cosa fare in caso di messaggio sospetto (phishing o smishing)
- 8 Le azioni da evitare assolutamente in caso di sospetto phishing o smishing
- 9 Canali ufficiali e verifiche preventive
- 10 Strumenti e accorgimenti per proteggersi da phishing e smishing
- 11 Come riconoscere le comunicazioni ufficiali
- 12 Portali antifrode e segnalazioni
- 13 FAQ su phishing e smishing
- 14 Cosa succede se ho cliccato su un link di phishing?
- 15 Posso essere risarcito se subisco un danno economico?
- 16 Le compagnie assicurative inviano SMS con link?
- 17 Tutela e sicurezza per te e la tua casa con Groupama Assicurazioni
Queste tecniche, basate sull’inganno e sulla manipolazione psicologica, mirano a sottrarre dati personali, bancari o assicurativi sfruttando canali apparentemente sicuri come email e SMS. Riconoscere tempestivamente i segnali di un attacco e adottare le giuste misure di protezione è essenziale per tutelare la propria identità digitale e prevenire danni economici. Questa guida pratica offre strumenti concreti per comprendere i meccanismi delle truffe, individuare i principali indizi e difendersi in maniera efficace.
Che cosa sono phishing e smishing
Il phishing è una tecnica di frode informatica basata sull’invio di email che imitano comunicazioni ufficiali, con l’obiettivo di indurre la vittima a fornire dati riservati o a cliccare su link ingannevoli. Lo smishing rappresenta la sua variante via SMS o applicazioni di messaggistica, come WhatsApp o Telegram, in cui un testo breve spinge a eseguire azioni rischiose, spesso con tono urgente e allarmante. Entrambe le pratiche rientrano nella più ampia categoria delle truffe digitali, sempre più diffuse a danno di privati, imprese e clienti di banche e assicurazioni.
Le tecniche più comuni utilizzate dai cybercriminali
Gli attacchi di phishing e smishing si basano su precise strategie di inganno, tra cui:
- email fraudolente con loghi contraffatti e link che simulano portali ufficiali;
- SMS sospetti che invitano a verificare un pagamento, aggiornare dati personali o sbloccare un account;
- link ingannevoli che reindirizzano a pagine fasulle in grado di sottrarre credenziali e codici di sicurezza.
Gli obiettivi degli attacchi digitali
Lo scopo principale di queste truffe è il furto di informazioni sensibili, come credenziali bancarie, dati di carte di credito, accessi ai portali assicurativi o alle caselle di posta elettronica. Una volta ottenuti, i dati vengono utilizzati per frodi finanziarie, accessi non autorizzati ai conti correnti o persino per rivendite nel dark web. In altri casi, i criminali installano malware o ransomware sui dispositivi compromessi.
Come riconoscere phishing e smishing
Esistono indicatori chiari che aiutano a distinguere una comunicazione autentica da una fraudolenta. Tra i segnali più comuni:
- errori grammaticali o traduzioni approssimative;
- indirizzi email anomali o poco coerenti con il dominio ufficiale;
- richieste urgenti di verifica o minacce di blocco del servizio;
- link che nascondono indirizzi sospetti o non riconducibili all’ente dichiarato.

Assicurazioni cyber risk: cosa sono e come funzionano
La trasformazione digitale a cui stiamo assistendo negli ultimi anni ha portato aziende e startup ad adeguarsi agli standard di sicurezza tecnologica richiesti dal mercato.
Analisi di SMS e messaggi sospetti
Nel caso dello smishing, occorre prestare attenzione a messaggi troppo brevi, privi di personalizzazione o con link abbreviati. Spesso gli SMS fraudolenti comunicano presunti blocchi di carte di credito, accessi non autorizzati o rimborsi immediati. Anche la presenza di numeri telefonici insoliti o internazionali costituisce un segnale d’allarme.
Esempi recenti di frodi nel settore assicurativo
Negli ultimi anni si sono moltiplicati i tentativi di phishing ai danni dei clienti di compagnie assicurative. Tra i più diffusi: email che richiedono l’aggiornamento dei dati della polizza, SMS che comunicano presunti insoluti o link a portali falsi per scaricare documenti assicurativi. In alcuni casi i criminali hanno simulato comunicazioni della compagnia per spingere l’utente a pagare premi assicurativi su conti correnti non autorizzati.
Cosa fare in caso di messaggio sospetto (phishing o smishing)
In presenza di email o SMS sospetti è fondamentale adottare comportamenti prudenti. Non bisogna mai cliccare sui link, scaricare allegati o rispondere con dati personali. È preferibile:
- verificare la comunicazione contattando direttamente la compagnia o l’istituto di riferimento;
- controllare sul sito ufficiale la presenza di eventuali avvisi antifrode;
- segnalare il tentativo di truffa ai canali dedicati, come la Polizia Postale o l’IVASS.
Le azioni da evitare assolutamente in caso di sospetto phishing o smishing
Per ridurre al minimo i rischi è necessario ricordare alcune regole fondamentali:
- non inserire mai credenziali o codici OTP dopo aver cliccato su un link ricevuto via e-mail o SMS;
- non scaricare allegati di provenienza sconosciuta;
- non fornire dati bancari o assicurativi via telefono o messaggistica istantanea.
Canali ufficiali e verifiche preventive
Prima di agire è opportuno accertarsi che la comunicazione provenga da fonti certificate. Le compagnie e le banche non chiedono mai dati sensibili tramite e-mail o SMS. In caso di dubbio è consigliabile chiamare il servizio clienti al numero ufficiale, consultare i portali antifrode di IVASS o le segnalazioni della Polizia Postale, e inviare copia del messaggio sospetto ai referenti di sicurezza informatica della propria banca o assicurazione.
Strumenti e accorgimenti per proteggersi da phishing e smishing
La prevenzione resta l’arma più efficace contro phishing e smishing. Gli strumenti utili comprendono:
- autenticazione a due fattori, che riduce il rischio anche in caso di furto di password;
- antivirus e firewall aggiornati, capaci di intercettare malware e link malevoli;
- monitoraggio regolare degli accessi ai propri account, con particolare attenzione a notifiche insolite;
- buone pratiche di sicurezza digitale, come l’uso di password complesse, la loro rotazione periodica e l’attivazione di avvisi tramite app ufficiali.
Come riconoscere le comunicazioni ufficiali
Le compagnie assicurative e gli istituti finanziari inviano comunicazioni personalizzate, con riferimenti specifici al cliente e ai prodotti sottoscritti. Generalmente non contengono link diretti a form di inserimento credenziali né allegati sospetti. Inoltre, utilizzano domini certificati e canali verificabili. In caso di comunicazioni dubbie, la verifica sui portali ufficiali resta la strategia più sicura.
Portali antifrode e segnalazioni
Per contrastare la diffusione di phishing e smishing, diversi enti hanno predisposto canali ufficiali di segnalazione. L’IVASS raccoglie avvisi su pratiche scorrette e compagnie non autorizzate. La Polizia Postale mette a disposizione il portale “Commissariato di P.S. online” per la denuncia di tentativi di truffa informatica. Anche le principali compagnie assicurative e bancarie offrono caselle e-mail dedicate alle segnalazioni di phishing.

Casa senza confini
Proteggi il tuo mondo: Casa Senza Confini è l’assicurazione che tutela la tua casa, i tuoi animali e tutto ciò che ami di più.
FAQ su phishing e smishing
Cosa succede se ho cliccato su un link di phishing?
In caso di accesso a un sito fraudolento è consigliabile cambiare immediatamente le password, disconnettere i dispositivi sospetti e avvisare la banca o l’assicurazione. Un controllo antivirus e la segnalazione alle autorità competenti sono azioni necessarie per limitare i danni.
Posso essere risarcito se subisco un danno economico?
Il risarcimento dipende dalla natura della frode e dalle condizioni contrattuali. Le banche e le assicurazioni possono prevedere procedure specifiche, ma la responsabilità dell’utente viene valutata caso per caso. È fondamentale dimostrare di aver adottato comportamenti prudenti.
Le compagnie assicurative inviano SMS con link?
In linea generale le compagnie evitano l’invio di link tramite SMS. Eventuali comunicazioni contengono inviti a consultare l’area riservata del sito ufficiale o dell’app. In caso di dubbio è sempre meglio verificare con il servizio clienti.
Tutela e sicurezza per te e la tua casa con Groupama Assicurazioni
La sicurezza non riguarda più soltanto l’ambito domestico, ma anche la sfera digitale, sempre più esposta a minacce come phishing, smishing e furto di identità. Per questo motivo Groupama Assicurazioni ha arricchito la polizza Casa Senza Confini con un intero settore dedicato al Cyber Risk, che offre tutele specifiche contro i rischi online. La copertura comprende, tra le altre: indennizzo per sottrazione illecita di fondi tramite home banking a seguito di phishing o smishing, protezione per acquisti online fraudolenti, assistenza in caso di furto dell’identità digitale, cyberbullismo o diffamazione sul web, oltre a responsabilità civile per violazioni della rete. Sono previsti anche servizi avanzati di supporto tecnico e monitoraggio, con strumenti di sicurezza informatica e analisi forense per la gestione di eventuali incidenti.
L’articolo in breve
Pubblicato il 25 Settembre 2025