Groupama Assicurazioni S.p.A. considera fondamentale il rispetto dei principi etici che la Compagnia ha adottato. In questo contesto, abbiamo sviluppato questo sistema di gestione delle segnalazioni attraverso l’utilizzo di una piattaforma web dedicata, al fine di garantire la massima tutela e riservatezza sia delle persone segnalanti, sia dell’oggetto delle segnalazioni.

Attraverso la piattaforma Whistleblowing puoi segnalare, anche in forma anonima, comportamenti o situazioni, presunte o conosciute, che possono costituire violazioni di leggi, regolamenti, procedure, Codice Etico, e/o del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01.

La piattaforma risponde alla normativa in materia di Whistleblowing (Legge n. 179 del 30 novembre 2017), che, a tutela dei dipendenti del settore privato, prevede l’obbligo per le società di dotarsi di un canale per la raccolta di segnalazioni relative a comportamenti che costituiscano reati o violazioni del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs.231/01, alla normativa antiriciclaggio (art. 48 D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90) e al Codice delle Assicurazioni Private.

La piattaforma Whistleblowing è dedicata a dipendenti, collaboratori, consulenti, fornitori di Groupama Assicurazioni S.p.A. e a ogni altro soggetto terzo che abbia una relazione con la Compagnia.

Il soggetto preposto alla ricezione e all’esame preliminare delle segnalazioni è il Responsabile della funzione Internal Audit di Groupama Assicurazioni S.p.A.. In tutte le fasi del processo è garantita la riservatezza delle informazioni e la tutela dell’identità del segnalante e delle altre persone coinvolte.

Perchè è importante avere un portale dedicato alla segnalazioni?

Attraverso la creazione di canali di comunicazione aperti, Groupama Assicurazioni S.p.A. promuove una cultura dell’integrità e un processo decisionale etico. Il sistema di Whistleblowing offre l’opportunità di fornire volontariamente informazioni su eventi potenzialmente illeciti, azioni fraudolente e violazioni etiche in modo diretto e, se richiesto, anonimo.

Perchè dovresti segnalare?

Per Groupama Assicurazioni S.p.A. integrità e trasparenza sono valori aziendali fondamentali.
La responsabilità di ognuno contribuisce a creare valore per la Compagnia e per la società in cui viviamo.
I nostri comportamenti determinano la credibilità e la reputazione della Compagnia.

Cosa puoi segnalare

Fai una segnalazione se sei venuto a conoscenza di eventi riguardanti:

  • Frode sospetta o reale
  • Violazioni della normativa Antiriciclaggio
  • Violazioni del Codice Etico:
  • Conflitti di interesse
  • Violazione della riservatezza sulle informazioni aziendali
  • Violazione delle regole di comportamento antitrust
  • Violazione della politica dei regali, omaggi ed intrattenimenti
  • Violazioni del Codice delle Assicurazioni private:
  • Violazione dei Requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza dei Distributori e degli esponenti aziendali
  • Violazioni dei doveri comportamentali dei Distributori
  • Violazione della normativa relativa alla trasparenza delle operazioni e protezione dell’Assicurato
  • Violazioni della normativa sulla Privacy
  • Delitti informatici ed illecito trattamento dei dati c.d. “Cybercrime”

Chi può segnalare

Qualsiasi dipendente di Groupama Assicurazioni S.p.A., qualsiasi Collaboratore, Cliente, consulente, fornitore o qualsiasi altra persona che venga a conoscenza di attività illegali o dubbie che coinvolgono Groupama Assicurazioni S.p.A. e/o i suoi dipendenti.

Come segnalare

Puoi segnalare, anche anonimamente, attraverso la piattaforma digitale “@Whistleblowing” di BDO Italia S.p.A., una società specializzata e indipendente da Groupama Assicurazioni S.p.A., fornendo il maggior numero possibile di informazioni che permettano di investigare e valutare i fatti segnalati.

In alternativa puoi tramettere la tua segnalazione per posta tradizionale all’indirizzo:

Groupama Assicurazioni S.p.A. c/o Whistleblowing
Alla c.a. del Responsabile Internal Audit/ Responsabile del sistema di segnalazione delle violazioni
Viale Cesare Pavese 385 – 00144 Roma

Quali garanzie hai quando fai una segnalazione

I tuoi dati personali e del segnalato vengono trattati come informazioni confidenziali quindi la tua identità è pienamente tutelata garantendo il massimo livello di riservatezza.  Per garantire la segretezza assoluta del segnalante, solo il Responsabile del sistema di segnalazione delle violazioni potrà accedere ai dati delle segnalazioni.

Chi analizza la segnalazione

Le tue segnalazioni saranno indirizzate attraverso la piattaforma digitale BDO al Responsabile della gestione delle segnalazioni attribuita al Responsabile della Funzione Internal Audit di Groupama Assicurazioni S.p.A..

Qualora si ritenga di dover procedere all’effettuazione di ulteriori verifiche, la funzione Internal Audit effettuerà l’attività eventualmente anche con il supporto di esperti terzi indipendenti per lo svolgimento dell’indagine.

Come controllare lo stato della tua segnalazione

Al termine del processo di trasmissione della segnalazione riceverai un codice identificativo unico e non ripetibile con il quale potrai in ogni momento visualizzare, in modo del tutto anonimo, lo stato di lavorazione della tua segnalazione ed eventualmente interagire per fornire ulteriori elementi di dettaglio.

Dalla piattaforma Whistleblowing di Groupama Assicurazioni sarà fornito un riscontro entro tre mesi dalla ricezione della segnalazione e sarà possibile, tramite l’apposito tool di messaggistica, di entrare in dialogo diretto, sempre e solo mediante il codice identificativo, proteggendo il tuo anonimato.

La possibilità di avere un dialogo è molto importante, dato che nel caso in cui la segnalazione risulti non adeguatamente circostanziata potrebbero essere necessarie ulteriori informazioni ai fini di una analisi approfondita della fattispecie segnalata.

FAI UNA SEGNALAZIONE

Se sei un dipendente e/o collaboratore, fornitore e qualsiasi altro soggetto che abbia avuto oppure intenda avere rapporti d’affari con la Società, puoi segnalare – attraverso questo percorso guidato online – le ipotesi di condotte illecite o irregolarità, violazioni di norme, violazioni del Modello 231, violazioni del Codice Etico, violazioni della Policy Anticorruzione e comunque violazioni di procedure e disposizioni aziendali in genere.