Premi Ctrl + M Per Accedere al menu principale.

Smart mobility e ADAS: evoluzione tecnologica

La smart mobility rappresenta una delle principali rivoluzioni della mobilità contemporanea.

Mobilità Alternativa
7 min di lettura
smart mobility e adas come funziona

Basata su tecnologie digitali, connettività e intelligenza artificiale, mira a rendere gli spostamenti più efficienti, sostenibili e sicuri. Non si tratta solo di un’evoluzione dei mezzi di trasporto, ma di una trasformazione sistemica che coinvolge infrastrutture, città, cittadini e imprese.

Le compagnie assicurative osservano con attenzione questi trend perché la diffusione di veicoli connessi e sistemi di assistenza avanzata modifica radicalmente la gestione del rischio, aprendo la strada a polizze personalizzate e dinamiche basate sul comportamento di guida e sui dati reali dei veicoli.

Cosa si intende per Smart Mobility?

La smart mobility è l’insieme di soluzioni digitali e infrastrutturali pensate per ottimizzare i flussi di traffico, ridurre le emissioni e migliorare la qualità della vita nelle aree urbane.

Le tecnologie coinvolte includono:

  • Veicoli elettrici e ibridi, che riducono l’impatto ambientale;
  • Connettività V2X (Vehicle-to-Everything), che permette la comunicazione tra veicoli, infrastrutture, pedoni e sistemi di controllo del traffico;
  • App e servizi digitali per la pianificazione intelligente degli spostamenti, la condivisione di mezzi e il monitoraggio dei consumi.

Questo ecosistema favorisce un approccio integrato e sostenibile, in cui ogni attore – automobilisti, amministrazioni, assicurazioni – partecipa attivamente alla costruzione di una mobilità più efficiente.

Cosa sono i sistemi ADAS e come funzionano

I sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) rappresentano una delle applicazioni più concrete dell’intelligenza artificiale nel settore automotive. Il loro scopo è assistere il conducente, prevenendo incidenti e riducendo gli errori umani, responsabili di oltre il 90% dei sinistri secondo i principali osservatori europei.

Tra i principali sistemi ADAS si trovano:

  • Frenata automatica d’emergenza (AEB);
  • Mantenimento della corsia (Lane Keeping Assist);
  • Cruise control adattivo (ACC);
  • Riconoscimento della segnaletica stradale e monitoraggio della stanchezza del conducente.

Le funzionalità variano in base al livello di automazione, classificato da L0 (assenza di automazione) a L5 (guida completamente autonoma). Oggi la maggior parte dei veicoli in commercio integra funzioni di livello L1 e L2, che offrono assistenza parziale ma richiedono la supervisione costante del conducente.

ADAS e sicurezza stradale: l’impatto concreto sulla riduzione degli incidenti

L’introduzione dei sistemi ADAS ha già mostrato effetti tangibili sulla sicurezza stradale. Secondo i dati più recenti, i veicoli dotati di tecnologie di assistenza attiva registrano una riduzione fino al 40% dei sinistri rispetto ai modelli privi di tali sistemi.

In particolare:

  • la frenata automatica riduce gli incidenti urbani a bassa velocità;
  • il mantenimento della corsia diminuisce le collisioni frontali e laterali;
  • i sistemi di rilevamento pedoni e ciclisti aumentano la protezione degli utenti vulnerabili.

L’adozione estesa di questi strumenti, unita a una corretta formazione dei conducenti, rappresenta uno dei pilastri della Vision Zero, la strategia europea che punta ad azzerare le vittime della strada entro il 2050.

Mobilità alternativa: cos’è e come funziona

Spostarsi in bici piuttosto che a piedi, preferire un tragitto in monopattino o su un mezzo di trasporto pubblico, è un modo per dare il proprio contributo alla transizione ecologica, che passa inevitabilmente anche per la mobilità sostenibile.  

Integrazione tra ADAS e Smart Mobility: l’ecosistema connesso

La convergenza tra ADAS e smart mobility dà vita a veicoli realmente intelligenti, capaci di dialogare con le infrastrutture e con gli altri mezzi in circolazione. Attraverso la raccolta e condivisione di dati in tempo reale, auto, semafori e centri di controllo possono coordinarsi per ottimizzare i flussi di traffico, ridurre i tempi di percorrenza e prevenire incidenti.

Questa interconnessione apre nuove prospettive anche per il settore assicurativo: i dati generati dai sistemi ADAS e dalle piattaforme telematiche consentono alle compagnie di valutare con maggiore precisione i comportamenti di guida, personalizzare i premi e incentivare una mobilità più responsabile.

Benefici per conducenti, città e assicurazioni

La diffusione della smart mobility e dei sistemi ADAS produce vantaggi significativi per diversi attori:

  • Conducenti: maggiore sicurezza, minore stress, assistenza continua e riduzione dei costi assicurativi grazie a polizze basate sulla guida virtuosa.
  • Città: ottimizzazione dei flussi veicolari, riduzione delle emissioni e migliore gestione del trasporto pubblico.
  • Assicurazioni: accesso a dati predittivi per la gestione dei rischi, sviluppo di prodotti innovativi e dinamici, come le polizze pay-how-you-drive o le soluzioni dedicate alla mobilità elettrica e condivisa.

La transizione verso una mobilità connessa e digitale si traduce quindi in valore economico, sociale e ambientale, contribuendo a costruire un modello di trasporto più resiliente e sostenibile.

Sfide e prospettive future della mobilità intelligente

Nonostante i progressi, la diffusione degli ADAS e dei sistemi di smart mobility incontra ancora alcuni ostacoli:

  • costi elevati dei dispositivi di bordo;
  • disomogeneità normativa tra Paesi e mancanza di standard condivisi;
  • scarsa consapevolezza da parte degli utenti sulle reali potenzialità delle tecnologie di assistenza.

La prossima evoluzione sarà la guida autonoma di livello 4 e 5, basata sull’interazione costante tra veicolo, infrastruttura e cloud. In questo scenario, l’assicurazione assumerà un ruolo sempre più centrale nella gestione della responsabilità civile e della sicurezza dei dati, garantendo protezione a conducenti e costruttori.

La sfida sarà trasformare il rischio in opportunità, bilanciando innovazione tecnologica, etica e sostenibilità.

Guidamica

Sentiti sempre protetto! Guidamica è l’assicurazione auto flessibile e modulare, personalizzabile in base alle tue esigenze. Anche per la Mobilità Alternativa (Pedelec, monopattino, mezzi pubblici…)

Domande frequenti (FAQ)

Quali auto hanno già gli ADAS?

Oggi la maggior parte dei modelli di fascia media e alta include sistemi ADAS di base, come la frenata automatica o il mantenimento corsia. I veicoli di nuova generazione integrano funzioni avanzate di livello 2, e progressivamente i costruttori stanno estendendo queste tecnologie anche ai segmenti più economici.

Posso avere uno sconto sull’assicurazione se la mia auto è dotata di ADAS?

Sì. Molte compagnie assicurative, tra cui Groupama Assicurazioni, premiano la presenza di dispositivi di sicurezza avanzati con tariffe ridotte o formule di polizza che valorizzano la guida sicura.

Smart mobility: solo auto elettriche o anche altro?

La smart mobility non riguarda solo i veicoli elettrici, ma comprende un sistema integrato che include car sharing, micromobilità elettrica (bici e monopattini), trasporto pubblico connesso e infrastrutture digitali.

L’impegno di Groupama per una mobilità più sicura, sostenibile e digitale

Groupama Assicurazioni sostiene la transizione verso una mobilità consapevole attraverso prodotti innovativi come Guidamica, la polizza che valorizza la sicurezza e la responsabilità alla guida. Grazie ai dispositivi telematici, consente di monitorare lo stile di guida e accedere a vantaggi personalizzati per chi adotta comportamenti virtuosi.

Inoltre, Groupama Assicurazioni amplia la propria offerta con soluzioni per la mobilità alternativa, assicurando bici elettriche, monopattini e veicoli leggeri, a tutela di chi sceglie modalità di spostamento sostenibili.

Con un approccio fondato su digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità, Groupama Assicurazioni contribuisce concretamente allo sviluppo della smart mobility in Italia, promuovendo un futuro in cui la tecnologia diventa alleata della vita quotidiana e della sicurezza su strada.

L’articolo in breve


La smart mobility segna l’evoluzione verso una mobilità più intelligente, sostenibile e connessa, grazie a tecnologie digitali, veicoli elettrici e sistemi ADAS che aumentano la sicurezza e riducono l’impatto ambientale. L’integrazione tra auto, infrastrutture e dati in tempo reale favorisce una gestione più efficiente del traffico e apre nuove prospettive per il settore assicurativo, con polizze personalizzate basate sullo stile di guida. Groupama Assicurazioni sostiene questa transizione con soluzioni come Guidamica e le coperture per la mobilità elettrica e leggera, promuovendo un modello di mobilità fondato su sicurezza, innovazione e responsabilità condivisa.

Pubblicato il 19 Novembre 2025

CERCA L’AGENZIA PIÚ VICINA A TE

0km

100km