Indice
Offrono affetto, conforto, compagnia. Insomma, sono membri della famiglia a tutti gli effetti.
Prendersi cura di loro non significa soltanto offrire cibo e coccole, ma anche essere pronti a proteggerli in ogni situazione, compresi quegli imprevisti che possono mettere a rischio la loro salute. Un incidente, una malattia improvvisa o una semplice emergenza veterinaria possono generare spese elevate, spesso difficili da affrontare sul momento.
Ed è proprio in questi casi che un’assicurazione per cani e gatti si rivela uno strumento fondamentale: consente di garantire cure tempestive e adeguate ai propri animali, senza dover scegliere tra la loro salute e la sostenibilità economica del nucleo familiare. Assicurare il proprio animale domestico non è soltanto una scelta di buon senso, ma un gesto concreto di amore e responsabilità.
Così come accade con le polizze dedicate alle persone, anche quella per il membro della famiglia a quattro zampe può essere vista come un investimento per il futuro — un futuro che, purtroppo, può includere anche momenti complessi e difficili.
Quanto costa mantenere un cane o un gatto?
Uno dei primi interrogativi che si pone chi sta per adottare o acquistare un animale riguarda proprio i costi di gestione. Secondo i dati del Rapporto Assalco-Zoomark, le principali voci di spesa, esclusa l’acquisizione iniziale, sono quattro:
- alimentazione: il costo del cibo dipende dalla taglia dell’animale. Per un cane o un gatto fino a 20 kg, la spesa annua si aggira intorno ai 350-400 euro. Per gli animali di taglia più grande, può arrivare a circa 600 euro;
- costi di igiene dell’animale: chi ha un animale in casa lo sa, la cura del pelo e dell’igiene è fondamentale. Un bagno professionale costa in media tra i 20 e i 70 euro, a seconda della taglia. Il taglio del pelo, invece, può variare dai 40 agli 80 euro;
- spese veterinarie ordinarie: tra le spese più consistenti ci sono certamente quelle veterinarie. Le visite annuali si stimano attorno ai 60 euro, mentre le vaccinazioni e i relativi richiami si aggirano attorno agli 80 euro. Non meno importanti sono i trattamenti antiparassitari, per un costo di circa 60 euro all’anno;
- spese accessorie: quando si valuta il costo complessivo della gestione di un animale domestico, è fondamentale tenere conto anche di quelle piccole spese ricorrenti che, nel tempo, possono incidere significativamente. Tra queste rientrano gli accessori di uso quotidiano, come guinzaglio, pettorina, ciotole, cuccia e giochi, elementi indispensabili per garantire comfort, sicurezza e benessere al proprio amico a quattro zampe. Per un kit base di buona qualità, si può stimare una spesa iniziale intorno ai 150 euro.

Assicurazione per cani anziani: quali coperture specifiche scegliere per le patologie comuni
I cani, con il passare degli anni, sviluppano bisogni di salute sempre più complessi, richiedendo cure veterinarie specifiche. Per i proprietari, questo può significare affrontare spese mediche significative, soprattutto in presenza di patologie croniche o interventi d’urgenza.
Cos’è e cosa copre l’assicurazione per animali domestici
L’assicurazione sanitaria per cani e gatti è una copertura pensata per aiutare i proprietari a sostenere spese mediche in caso di malattia o infortunio dell’animale.
Spesso è una garanzia accessoria legata alla polizza casa e viene attivata dal proprietario, a patto che siano rispettati alcuni requisiti:
- l’animale deve avere un microchip o tatuaggio identificativo;
- il libretto sanitario deve essere aggiornato;
- devono essere state effettuate tutte le vaccinazioni obbligatorie.
Il proprietario può personalizzare la polizza, scegliendo formule base o complete, e aggiungendo coperture opzionali secondo le proprie necessità.
Quali garanzie offre l’assicurazione?
Le coperture offerte possono variare, ma generalmente includono delle garanzie comuni, come:
- spese veterinarie: visite, interventi chirurgici, trattamenti terapeutici;
- assistenza h24: supporto veterinario, legale e nutrizionale, invio di pet sitter, segnalazione di cliniche;
- copertura in viaggio: per visite o interventi anche all’estero;
- esami diagnostici: pre o post-operatori.
A queste si possono aggiungere garanzie accessorie molto utili come, ad esempio, la Responsabilità civile (RC cane/gatto) che copre i danni involontari causati a terzi dall’animale; la tutela legale, che invece sostiene le spese legali nel caso si debba ricorrere a un avvocato.
Quanto costa una polizza per cani e gatti?
Una volta analizzati i benefici indiscutibili, occorre valutare anche il costo dell’assicurazione per animali domestici che, normalmente, varia in base alla formula scelta, al massimale previsto e all’età dell’animale;
- una copertura base parte da circa 85€ l’anno;
- la RC animale domestico può costare dai 16 ai 38€, a seconda del massimale;
- la Tutela legale ha un costo medio di 25€.
Pur essendo una spesa da pianificare, si tratta di un investimento utile per proteggersi da imprevisti che, senza assicurazione, potrebbero avere un impatto economico significativo.
L’assicurazione per cani e gatti è obbligatoria?
Pur riconoscendone l’utilità, è importante chiarire che l’assicurazione per cani e gatti non è obbligatoria per legge. Tuttavia, esistono alcune eccezioni di cui tenere conto.
Nel caso dei cani, l’obbligo assicurativo si applica solo se l’animale viene classificato come pericoloso da un veterinario, ad esempio in seguito a episodi di aggressività documentata. Va ricordato che non esiste più un elenco ufficiale di razze considerate pericolose (è stato abolito nel 2009), quindi la razza non è un criterio sufficiente per determinare l’obbligatorietà della copertura assicurativa.
Per quanto riguarda i gatti, invece, non è previsto alcun obbligo assicurativo in nessun caso.enere conto all’interno del bilancio familiare, quella dell’assicurazione pet è una spesa che vale la pena sostenere per tutelarsi dagli imprevisti della vita quotidiana.

Casa senza confini
Proteggi il tuo mondo: Casa Senza Confini è l’assicurazione che tutela la tua casa, i tuoi animali e tutto ciò che ami di più.
Perché scegliere un’assicurazione per il tuo cane o gatto?
Garantire ai nostri cani e gatti l’accesso a cure tempestive, di qualità, ovunque ci si trovi, significa prendersi cura davvero del loro benessere e, allo stesso tempo, tutelare la propria famiglia da spese impreviste e potenzialmente pesanti.
Molti proprietari tendono a rimandare o a sottovalutare questo tipo di copertura, convinti che si tratti di un costo evitabile. Ma la realtà è ben diversa: un imprevisto può accadere in qualsiasi momento, e trovarsi impreparati può comportare scelte difficili e dolorose.
Per questo motivo, dotarsi di un’assicurazione affidabile è una scelta intelligente e responsabile. Significa prevenire, proteggere, offrire al proprio animale le migliori condizioni di cura possibili – oggi e in futuro.
La proposta di Groupama per proteggere i tuoi animali
Groupama Assicurazioni mette al centro il legame speciale tra persone e animali con Casa Senza Confini Pet, la garanzia inclusa nella polizza casa Casa Senza Confini, flessibile e personalizzabile secondo le esigenze del tuo nucleo familiare.
Le due formule – Base e Completa – ti permettono di scegliere il livello di protezione più adatto, mantenendo sempre un ampio ventaglio di tutele: assistenza sanitaria in Italia e all’estero, esami diagnostici, copertura delle spese veterinarie, e la possibilità di aggiungere Responsabilità Civile e Tutela Legale per proteggere anche te e la tua famiglia.
Scegliere Casa Senza Confini Pet significa compiere un passo concreto per garantire sicurezza, salute e serenità al tuo animale domestico. Perché prendersi cura di chi amiamo davvero passa anche da qui: dalla capacità di proteggerli, sempre.
L’articolo in breve
Pubblicato il 30 Luglio 2025