Prevenzione e formazione
Prepariamo le nuove generazioni alle sfide del futuro
Aiutare le persone a vivere il futuro con fiducia significa prima di tutto dare loro strumenti per prevenire i rischi. È per questo che sosteniamo la formazione di chi si affaccia al nuovo mondo del lavoro ma anche, e soprattutto, dei più giovani: per costruire insieme, attraverso il dialogo su temi come la prevenzione e la gestione del rischio, una consapevolezza che li accompagni in tutte le età della vita.

Giochiamo d’Anticipo
Promuovere l’educazione alla prevenzione e una cultura assicurativa e finanziaria fin dalla prima adolescenza ci permette di formare cittadini capaci di affrontare il futuro con più consapevolezza e serenità. È per questo che nel 2023 abbiamo lanciato “Giochiamo d’Anticipo”, un progetto didattico rivolto ai docenti e agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia.
Fin dalla sua prima edizione, l’iniziativa ha coinvolto oltre 30.000 tra studenti, docenti e famiglie in 500 classi e 370 scuole italiane. Con materiali didattici, speciali kit, webinar e un concorso finale, ragazze e ragazzi si confrontano su temi di cultura assicurativa e finanziaria, per poi mettersi in gioco costruendo storie a bivi ispirate a temi quotidiani come mobilità, salute, casa e lavoro. Imparano così a riflettere su rischi e opportunità e sulla responsabilità delle proprie scelte, riconoscendosi protagonisti attivi del loro presente e futuro.
Alla fine del percorso, le tre classi vincitrici vengono premiate con materiale scolastico: un modo concreto per sostenere chi, ogni giorno, impara a costruire un domani più consapevole, attivo e responsabile.

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Per affrontare insieme le trasformazioni del nostro tempo servono confronto, ascolto e consapevolezza.
È per questo che dal 2023 collaboriamo con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, uniti non solo dall’impegno per un futuro più sostenibile, ma anche da valori condivisi come la responsabilità sociale e la valorizzazione del territorio.
Nel tempo, questo percorso condiviso si è concretizzato in numerosi progetti che uniscono ricerca, educazione e impatto sociale.
Tra questi, la pubblicazione Il lavoro al tempo degli algoritmi, che analizza l’impatto dell’era digitale e dell’AI sul mondo del lavoro; ma anche la sponsorizzazione dei Transition Days, nati per individuare progetti utili a realizzare una ‘giusta transizione’ verso un futuro migliore sul piano sociale, ambientale e di governance. L’iniziativa è stata teatro di un laboratorio speciale ispirato al progetto Giochiamo d’Anticipo.
Sempre nell’ambito dei Transition Days, abbiamo realizzato con Fondazione Feltrinelli il podcast Prima della fine del mondo: quattro episodi condotti da Massimo Polidoro, che raccontano storie capaci di ispirare nuove risposte alle crisi ambientali e sociali.
Una partnership che continua a crescere, e che ci permette di usare la cultura non come fine, ma come strumento: per stimolare consapevolezza e pensiero critico e restare vicini alle persone – anche e soprattutto in un mondo in continua evoluzione.

Supporto alla formazione
Garantire un accesso equo alla formazione significa offrire a tutti le stesse opportunità per affrontare le sfide del futuro.
Per questo negli anni abbiamo supportato percorsi formativi e iniziative che promuovono l’ingresso soprattutto nelle professioni tecniche e digitali, con particolare attenzione ai giovani e all’inclusione femminile.
Con il progetto Academy Born2Code, abbiamo formato nuovi sviluppatori web e mobile attraverso un percorso pratico e innovativo, in collaborazione con partner come LUISS EnLabs, il museo MAXXI, Codemotion, Formazione digitale e STEM.
Con il DEEP – Cybersecurity Bootcamp, realizzato con Talent Garden, abbiamo contribuito alla creazione di un corso intensivo per formare nuove figure in ambito sicurezza informatica. Un’esperienza immersiva che ha permesso a cinque studenti meritevoli di accedere a una borsa di studio a copertura totale.
Con Women in Cyber, nato insieme a Talent Garden e Softlab S.p.A., abbiamo finanziato dieci borse di studio rivolte a donne disoccupate o inoccupate, per formarsi come Cybersecurity Analyst e accedere a un settore ancora oggi a forte prevalenza maschile.
Infine, sosteniamo il Premio Ingenio al Femminile, promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che valorizza il talento delle neolaureate in ingegneria, premiando le migliori tesi su temi innovativi come l’intelligenza artificiale.
Progetti uniti da un impegno comune: rendere le competenze tecniche un’opportunità reale, aperta a tutte e tutti.