Premi Ctrl + M Per Accedere al menu principale.

Investire nel futuro: Groupama amplia il suo impegno con nuovi progetti formativi per giovani e donne

Groupama Assicurazioni rafforza la sua strategia di sostenibilità “CARE” investendo nella formazione, con iniziative mirate a contrastare le disuguaglianze di genere e a promuovere la cultura della prevenzione. Inoltre, la Compagnia sostiene la formazione dei giovani di OffiCine IED con la realizzazione del cortometraggio “Finché morte non ci separi”, dedicato alla violenza di genere e destina borse di studio al “Premio Ingenio al Femminile” per valorizzare i talenti nel campo dell’Ingegneria. Al via anche la III edizione di “Giochiamo d’Anticipo”, progetto dedicato all’educazione finanziaria e alla prevenzione nelle scuole secondarie.

Roma, 18 novembre 2025 – Tutelare le nuove generazioni e investire nella loro formazione per contribuire alla creazione diuna società più emancipata, equa e senza discriminazioni: sono questi i valori e gli obiettivi alla base di “Finché morte non ci separi” di OffiCine–IED e del Premio Ingenio al Femminile” tra gli ultimi progetti sostenuti da Groupama Assicurazioni, top player nel settore assicurativo in Italia, che vedono protagonisti i giovani e lo sviluppo dei loro talenti. Iniziative, queste, che incarnano la strategia di Sostenibilità “CARE” della Compagnia, un programma trasversale che mira ad accompagnare le persone e le comunità attraverso le transizioni demografiche, ambientali ed economiche, offrendo sostegno alla formazione e alla cultura della prevenzione e fornendo strumenti concreti per affrontare il cambiamento.

“Il nostro ruolo, in qualità di assicuratori, si traduce nella costruzione di una consapevolezza collettiva e nella diffusione di una cultura della prevenzione dai rischi che parta dalle nuove generazioni. Come Groupama Assicurazioni ci impegniamo a essere attori responsabili di cambiamento sociale. A guidarci è la strategia CARE: investire nella formazione è l’unica risposta efficace per affrontare le grandi sfide del Paese, dalla lotta alla violenza di genere fino alla promozione delle pari opportunità in settori strategici come le discipline STEM. Questo impegno si unisce alla diffusione della cultura della prevenzione nelle scuole, inclusa la formazione sulle manovre salvavita attraverso il programma internazionale “The Life Savers Program”ha dichiarato Pierre Cordier, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Groupama Assicurazioni.

SOSTEGNO ALLA FORMAZIONE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE

Quest’anno, infatti, la Compagnia ha sostenuto la formazione degli studenti di OffiCine-IED (Istituto Europeo di Design). L’iniziativa si è concretizzata nel finanziamento di un Laboratorio di formazione nel cinema che ha l’obiettivo di ideare, produrre e realizzare un cortometraggio per sensibilizzare sul tema della violenza di genere.

Il Cortometraggio, intitolato “Finché morte non ci separi” realizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), è il risultato di un percorso di formazione pratica e sul set. I partecipanti, affiancati da docenti professionisti dell’industria cinematografica, hanno lavorato in totale autonomia creativa sotto la guida del Direttore Artistico Silvio Soldini, seguendo tutte le fasi, dalla scrittura alla produzione. Nel cast sono inoltre presenti attori di spicco come Amanda Sandrelli, Carla Signoris e Filippo Scicchitano e giovani talenti come Francesca Blasutig e Davide Gaudiosi.

Un’iniziativa che risponde a un’esigenza cruciale nel Paese, dove il 31,5% delle donne ha subito violenza fisica o sessuale nel corso della vita[1]. Il corto, infatti, affronta la tematica della violenza di genere sotto la lente della consapevolezza: ambientato in Paradiso, la protagonista Delia scopre solo dopo la morte di aver subito diverse violenze “celate”. Da questa presa di coscienza, inizia il viaggio di rinascita di Delia alla scoperta di sé stessa. Dal 22 novembre il corto sarà disponibile sui canali ufficiali di iO Donna e dal 25 novembre su www.offi-cine.com e su IED.it.

INCENTIVARE I TALENTI STEM CON IL PREMIO INGENIO AL FEMMINILE

In parallelo, la Compagnia interviene per contrastare le disuguaglianze professionali sostenendo attivamente il “Premio Ingenio al Femminile”, promosso da CESOP HR Consulting e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). L’obiettivo è stimolare la valorizzazione delle neolaureate in Ingegneria – un ambito di studio in cui la partecipazione femminile è ancora limitata. In Italia, solo il 16,8% delle ragazze tra i 25 e i 34 anni consegue una laurea nelle materie STEM contro il 37%[2] degli uomini.

Per il “Premio Ingenio al Femminile”, Groupama Assicurazioni ha contribuito mettendo a disposizione borse di studio per le migliori tesi di laurea in aree cruciali come Ingegneria Biomedica, Civile-Ambientale, Industriale e dell’Informazione, con un focus sul tema 2025: “L’intelligenza artificiale per le nuove sfide del 2050”.

FORMAZIONE (E PREVENZIONE) TRA I BANCHI DI SCUOLA: AL VIA la III edizione di GIOCHIAMO D’ANTICIPO

L’impegno formativo di Groupama si estende anche all’educazione delle nuove generazioni. In linea con il suo approccio “universale” alla prevenzione, la Compagnia lancia la terza edizione di “Giochiamo d’Anticipo”, l’iniziativa che mira a formare gli studenti delle scuole secondarie di primo grado diffondendo la cultura della prevenzione e l’alfabetizzazione finanziaria fin dalla giovane età. Il progetto è giunto quest’anno alla sua terza edizione (2025-2026): finora ha coinvolto circa 30.000 studenti attraverso attività didattiche, laboratori interattivi e un concorso nazionale a termine del progetto.

[1] Indagine sulla sicurezza delle donne, ISTAT

[2] Osservatorio “Non una di meno”, 2025

Pubblicato il 19 Novembre 2025