Premi Ctrl + M Per Accedere al menu principale.

Prosegue la collaborazione con il FAI per le Giornate d’Autunno 2025

Per il terzo anno consecutivo, Groupama Assicurazioni sostiene le Giornate d’Autunno del FAI, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, ribadendo il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio italiano. La sinergia si fonda su un approccio di “prossimità”, che promuove cultura e bellezza e rafforza il legame con i territori e le comunità locali. Con 386.000 partecipanti nel 2024, le Giornate FAI d’Autunno confermano un successo nazionale. La collaborazione con il FAI è una delle iniziative legate al programma aziendale “CARE” che mira a creare valore responsabile in tutti gli ambiti della sostenibilità, coniugando tutela ambientale, inclusione sociale e promozione culturale.

15 luglio 2025 – Conosciamo tutti il Colosseo, Piazza San Marco, la Reggia di Caserta, la Valle dei Templi: ogni regione italiana – da Nord a Sud – vanta un “bene” iconico, che ne definisce l’identità. Eppure, al di là di questi tesori celebri, il nostro Paese ospita un patrimonio vastissimo, spesso meno visibile ma altrettanto prezioso. Parliamo di oltre 700 luoghi dall’alto valore storico, artistico e paesaggistico, distribuiti in 360 città lungo tutto lo Stivale, spesso non accessibili. Sono proprio questi gioielli nascosti che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS apre a tutta la popolazione in occasione delle “Giornate FAI d’Autunno”. Quest’anno, per la XIV edizione, e per il terzo anno consecutivo, questo appuntamento si realizzerà nuovamente anche grazie alla collaborazione di Groupama Assicurazioni, la prima filiale italiana del Gruppo francese e uno dei principali attori del settore assicurativo in Italia.

Già da diversi anni Corporate Golden Donor del FAI, Groupama Assicurazioni ribadisce così il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturalistico del nostro Paese, proseguendo un percorso fondato su una visione comune: promuovere la cultura e la bellezza dei paesaggi italiani e, al tempo stesso, rafforzare il legame con il territorio.

La sinergia tra Groupama Assicurazioni e il FAI si basa su un approccio condiviso di prossimità. Questa non è intesa solo come una capillare presenza fisica, ma come una genuina capacità di ascolto, comprensione e risposta alle esigenze specifiche dei territori in cui operano. Da un lato, Groupama è saldamente radicata nel tessuto italiano grazie a una vasta rete di agenzie e intermediari che supportano quotidianamente famiglie, professionisti e imprese. Dall’altro, il FAI agisce come un presidio culturale e ambientale in ogni Regione, dedicandosi alla tutela e alla riscoperta dei luoghi che narrano l’identità italiana.

Il nostro legame con il territorio affonda le sue radici nella storia mutualistica di Groupama, una storia fatta di attenzione alle persone e alle loro esigenze più profonde. Siamo convinti che la vera sostenibilità si costruisca anche valorizzando le radici, le storie e la bellezza intrinseca del nostro Paese. Per questo motivo, sostenere il FAI e le Giornate d’Autunno significa investire in un futuro in cui il patrimonio italiano, anche quello più nascosto, possa continuare a ispirare, a unire, a far prosperare l’Italia confermandone l’unicità.  È l’espressione più autentica del nostro approccio basato sulla prossimità, una tradizione in cui la comunità e la tutela del bene comune sono sempre state al centro del nostro agire” – ha dichiarato Pierre Cordier, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Groupama Assicurazioni.

Le Giornate FAI d’Autunno sono uno degli appuntamenti culturali più attesi a livello nazionale, grazie a un’ampia partecipazione diffusa su tutto il territorio italiano: nel 2024 hanno coinvolto 386.000 persone, un risultato che conferma l’importanza sociale e culturale dell’iniziativa. In scena a ottobre, questi appuntamenti si confermano un’occasione unica per riscoprire il patrimonio artistico e paesaggistico del nostro Paese, offrendo al pubblico la possibilità di vivere esperienze culturali significative, capaci di generare un senso di appartenenza e valorizzazione del territorio.

Il rinnovato sostegno di Groupama Assicurazioni, che per il terzo anno consecutivo condivide con il FAI una visione di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, rappresenta un esempio concreto di responsabilità sociale d’impresa. La loro partecipazione attiva alle Giornate FAI d’Autunno testimonia l’importanza di una collaborazione tra pubblico e privato volta a rendere accessibili luoghi di straordinario valore, spesso poco conosciuti, contribuendo così a rafforzare il senso di identità e appartenenza delle comunità locali’’ – dichiara Davide Usai, Direttore Generale del Fondo per l’Ambiente Italiano.

La collaborazione consolidata con il FAI si allinea, inoltre, alla strategia di sostenibilità di Groupama Assicurazioni, che si concretizza nel programma “CARE”. Questo riflette l’impegno dell’azienda a creare valore responsabile, unendo l’attenzione per l’ambiente, l’inclusione sociale e la promozione della cultura, attraverso azioni concrete e la proposizione di prodotti e servizi, che accompagnano e aiutano le persone ad affrontare i cambiamenti e i momenti critici del quotidiano. La collaborazione con il FAI, si inserisce quindi, in un approccio più ampio e strutturato, mirato a edificare un modello sostenibile che risponda concretamente alle esigenze delle persone.

Pubblicato il 16 Luglio 2025