Il Nostro Impegno
Indicatori, risultati, impegno: il nostro percorso
Rendere conto in modo trasparente di ciò che facciamo è per noi un gesto di responsabilità.
Per questo condividiamo e raccontiamo gli indicatori con cui monitoriamo il percorso verso la sostenibilità che insieme stiamo costruendo ogni giorno.
Dalla parità di genere alla formazione, dagli investimenti responsabili alla riduzione dell’impatto ambientale: ogni dato ci aiuta a capire dove siamo, dove possiamo migliorare e come generare un impatto sempre più positivo per le nostre comunità e per il territorio.
Persone formate al primo soccorso con The Life Savers Program (dal 2023 ad oggi)
Studenti coinvolti nel progetto Giochiamo d’Anticipo
Inclusion Index Valore D
Tasso di Engagement Dipendenti (2025)
Emissioni vs 2019
(energy e trasferte)
Riduzione intensità carbonica del portafoglio investimenti dal 2023
Investimenti sostenibili
(green bond e social bond)
Dati 2024
Una visione condivisa a livello globale
Il nostro impegno locale si inserisce all’interno di una strategia più ampia: quella del Gruppo Groupama. Ogni anno, il Gruppo pubblica il Bilancio di sostenibilità ai sensi della Corporate Sustainability Reporting Directive 2464/2022/EU, che racconta in modo strutturato gli obiettivi, progetti e risultati in ambito ambientale, sociale e di governance ai quali contribuiamo quotidianamente come Groupama Assicurazioni.
Groupama Assicurazioni è esonerata dalla presentazione di un bilancio sociale locale in quanto filiale estera di un Gruppo multinazionale operante in Europa. Contribuisce però attivamente al bilancio consolidato del Gruppo, attraverso azioni concrete, dati condivisi e il costante miglioramento dei propri processi interni.
I nostri riconoscimenti





Il nostro percorso è accompagnato da riconoscimenti ufficiali di cui andiamo fieri, che certificano la qualità delle nostre politiche in ambito HR, inclusione e sostenibilità.
Dal 2014, per l’evoluzione digitale dei processi, l’attenzione a sostenibilità e inclusione, la valorizzazione dei talenti e la qualità dell’ambiente di lavoro.
Per il nostro impegno nel rendere i processi più inclusivi verso le persone con dislessia e DSA, e nel valorizzarne al meglio le competenze.
Per la promozione di politiche concrete di inclusione e di percorsi professionali più equi per le donne.
Per lo storico sostegno al FAI nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale italiano.
Per il nostro impegno nella promozione delle pari opportunità, nella valorizzazione delle diversità e nella crescita inclusiva.