Ambiente
Agire responsabilmente come azienda significa anche ridurre sempre di più il nostro impatto sull’ambiente.
Per questo, in tutto ciò che facciamo – dai luoghi in cui lavoriamo agli investimenti, fino alle azioni che intraprendiamo come comunità – ci impegniamo ad agire con attenzione verso il Pianeta, contribuendo con azioni grandi e piccole alla tutela del nostro bene più prezioso.

Investimenti che guardano al futuro
Essere sostenibili significa anche investire nel cambiamento. In questo, come Groupama Assicurazioni, condividiamo e partecipiamo all’impegno del Gruppo per costruire un portafoglio finanziario attento all’impatto ambientale e sociale.
Al 2024, il Gruppo ha all’attivo più di 6 miliardi di euro in investimenti sostenibili. Nella scelta degli asset seguiamo linee guida chiare e trasparenti: li analizziamo secondo criteri ambientali, sociali e di governance, e privilegiamo progetti che supportano la transizione ecologica ed energetica. Ogni investimento è accompagnato da un’attenta valutazione ESG e, sempre di più, da un dialogo diretto con le aziende, per incoraggiarle a fare scelte responsabili.
Siamo particolarmente impegnati nella sfida globale della carbon neutrality: puntiamo a ridurre del 50% l’intensità di carbonio del nostro portafoglio entro il 2030. A fine 2024, abbiamo superato l’obiettivo, con una riduzione del 60% rispetto al 2021: un passo importante, che ci spinge ad andare oltre con ancora più determinazione verso l’obiettivo di un futuro più sostenibile per il pianeta.

Luoghi di lavoro all’insegna della sostenibilità
Crediamo che anche i luoghi in cui lavoriamo debbano riflettere i nostri valori. Per questo le nostre sedi sono progettate non solo per essere funzionali, ma anche per esprimere rispetto per l’ambiente e attenzione alle persone.
Già nel 2011, con l’apertura della sede di Roma, abbiamo scelto spazi capaci di integrare sostenibilità, benessere e tecnologia. Nel 2023, il rinnovamento ha introdotto nuove soluzioni pensate per aumentare l’efficienza energetica e migliorare il comfort lavorativo: dall’uso potenziato della luce naturale a spazi più silenziosi e funzionali.
Con lo stesso spirito, nel 2022 abbiamo inaugurato la sede di Milano, all’interno di un edificio certificato LEED Platinum, il massimo riconoscimento per le costruzioni sostenibili.
Ma per noi la sostenibilità non si ferma agli spazi: riguarda anche il modo in cui li viviamo. Per questo incentiviamo l’uso dei mezzi pubblici con abbonamenti agevolati per i dipendenti e stiamo rinnovando il parco auto aziendale con veicoli ibridi ed elettrici.
Ogni venerdì, inoltre, lavoriamo da remoto e spegniamo le illuminazioni interne ed esterne: un gesto concreto per ridurre i consumi e promuovere una gestione più consapevole delle risorse.

Una comunità attiva per il cambiamento
La sostenibilità ambientale è ancora più efficace quando si costruisce insieme. È con questo spirito che abbiamo creato la community CARE, una community interna con lo scopo di proporre e realizzare idee concrete sui temi ambientali e sociali – anche fuori dall’azienda.
Tra le iniziative più significative, giornate di volontariato per pulire e riqualificare zone aree cittadine. Oppure la collaborazione al progetto Park Litter di Legambiente, dedicata al monitoraggio dei rifiuti nei parchi e nelle aree verdi urbane delle città che ci ospitano. O ancora, le attività di rigenerazione e manutenzione degli spazi verdi pubblici realizzate insieme a RomAltruista.
Ogni azione della Community CARE nasce dalla volontà di mettersi in gioco in prima persona, di contribuire al cambiamento e di promuovere buone pratiche nella società, a partire dalla nostra piccola grande comunità. Per esempio, spegnere luci e monitor a fine giornata, limitare l’uso dell’ascensore, fare correttamente la raccolta differenziata e preferire, quando possibile, forme di mobilità alternativa – tutti piccoli gesti che incoraggiamo attivamente tra i nostri colleghi e che insieme fanno la differenza.