“Change Lab Italia 2030” – Edizione 2025
Gli italiani e il welfare del futuro
Sempre più italiani guardano al proprio futuro con preoccupazione, disorientati di fronte alle incertezze del panorama socio economico attuale. Sanità e pensioni, un tempo pilastri dello Stato sociale, oggi appaiono sempre più fragili.
L’edizione 2025 dell’Osservatorio “Change Lab, Italia 2030”, realizzata con BVA Doxa, fotografa questa crescente sfiducia e racconta come, di fronte alle difficoltà del sistema pubblico, siano proprio le aziende a diventare un punto di riferimento.
Il 63% degli italiani teme una pensione insufficiente, e il 67% considera inadeguata la sanità pubblica. Così, per quasi 1 lavoratore su 2, l’aspettativa è quella che sia il proprio datore di lavoro a garantire cure e previdenza complementari.
Oggi, il welfare aziendale assume dunque un ruolo sempre più centrale. Se da un lato rappresenta una risposta concreta alle lacune del sistema pubblico, dall’altro è una leva fondamentale per le aziende, che possono così attrarre e trattenere i migliori talenti. Oltre 8 dipendenti su 10, infatti, lo considerano decisivo nella scelta di un nuovo impiego, ricordandoci quanto sia considerato cruciale il benessere proprio e dei propri cari. E cresce la domanda di benefit flessibili e personalizzati, con l’assicurazione sanitaria integrativa (57%) e il piano pensionistico complementare (56%) tra i più richiesti.
In questo scenario, le aziende hanno l’opportunità di promuovere una nuova cultura del welfare integrato, fondata sulla fiducia reciproca tra lavoratore e datore di lavoro, e orientata a un benessere sempre più multidimensionale.
Come Groupama Assicurazioni siamo al fianco delle imprese con soluzioni pensate per affrontare queste sfide e coglierne le opportunità. Come “Groupama Benessere Impresa” per la gestione dei piani sanitari e “Programma Open” per costruire percorsi di previdenza complementare su misura.