SINISTRI AUTO: COME COMPORTARSI

RIVOLGITI AL TUO AGENTE GROUPAMA PER RICEVERE L’ASSISTENZA DI CUI HAI BISOGNO

Hai avuto un sinistro stradale? Denuncialo il prima possibile (entro massimo tre giorni dall’evento) accedendo alla tua “area riservata” dal sito web o tramite l’app My Groupama. In alternativa, contatta subito la tua agenzia di fiducia.

Ricordati inoltre che, in caso di sinistro stradale, esistono diverse procedure che puoi seguire per risolvere il contenzioso e ottenere gli eventuali risarcimenti. A seconda della situazione, puoi procedere con il risarcimento diretto o con la procedura ordinaria. Ricorda che scegliendo le garanzie accessorie per tua assicurazione auto potrai essere coperto anche in alcuni casi specifici.

RISARCIMENTO DIRETTO

Il risarcimento diretto è la procedura convenzionale (CARD) che, dal 1° febbraio 2007, in caso di incidente stradale, accelera e semplifica l’iter per il risarcimento dei danni. 

Funziona così: il conducente che ritiene di avere ragione, in tutto o in parte, dovrà rivolgersi alla propria Compagnia, anziché a quella del veicolo del responsabile, per la denuncia del sinistro e la richiesta di risarcimento di

  • danni al veicolo
  • danni alle cose trasportate 
  • lesioni di lieve entità del conducente.

Ecco perché, in caso di sinistro stradale, dovresti rivolgerti subito al tuo Agente Groupama di fiducia: i nostri esperti sapranno guidarti nella via da seguire per il risarcimento.

Clicca qui per verificare se il tuo sinistro rientra nella procedura di Risarcimento Diretto e per maggiori informazioni su come compilare i moduli necessari.

PROCEDURA ORDINARIA

Da applicare in tutti i casi in cui non sia possibile ricorrere al risarcimento diretto.

Anche in questo caso, l’iter da seguire è piuttosto semplice. L’Assicurato deve presentare tempestivamente la sua denuncia alla propria Agenzia, il danneggiato invia all’assicuratore dell’altro veicolo e, per conoscenza, al proprietario dello stesso la richiesta di risarcimento mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento (e/o pec) che deve:

  • avere in allegato una copia del modulo blu oppure una descrizione dettagliata del sinistro e dei danni subiti;
  • indicare luoghi e tempi in cui si mette a disposizione il veicolo per la perizia;
  • informare sulla natura di eventuali danni alle persone con allegati eventuali certificati medici.

Come denunciare le garanzie accessorie:

Furto, rapina, incendio e Kasko

Tra le garanzie accessorie che puoi inserire nella tua assicurazione auto con Groupama ci sono anche quelle relative a furto o rapina, incendio e la copertura Kasko.

Ricorda che, in caso di sinistro stradale, la denuncia deve essere spedita entro tre giorni mediante lettera raccomandata (e/o pec) con avviso di ricevimento contenente le seguenti informazioni:

  • numero di polizza e agenzia
  • generalità dell’assicurato
  • data e luogo del sinistro
  • estremi del veicolo
  • modalità del sinistro
  • entità almeno approssimativa del danno
  • copia della denuncia presentata all’Autorità (nel caso di furto o rapina o atti dolosi di terzi).

Nel caso di danni totali l’Assicurato dovrà produrre il certificato di proprietà con l’annotazione della perdita di possesso e l’estratto cronologico rilasciato dal PRA.

Tutela legale

Questa garanzia è prestata in collaborazione con la Società ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione per l’Italia – Viale del Commercio, 59 – 37135 VERONA. La denuncia deve essere presentata alla propria agenzia di riferimento.

ARAG SE metterà a disposizione il Servizio di consulenza telefonica ARAGTEL al numero verde 800.508.008 con il quale potrà usufruire di una consulenza telefonica gratuita in materia legale. Per maggiori informazioni visitare il sito www.arag.it